News dall'ospedale

La Vasculitis Foundation premia Davide Martorana, giovane ricercatore dell’Ospedale

Stanziati 45 mila euro per la realizzazione di un progetto di ricerca sullo studio della sindrome di Churg-Strauss
03 settembre 2015

Contenuto dell'articolo

Il bando di ricerca internazionale finanziato dalla Vasculitis Foundation, associazione americana dei pazienti affetti da vasculiti, ha visto come vincitore il progetto di Davide Martorana, giovane ricercatore che opera nell’Unità Operativa Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Tauro Maria Neri. Il progetto, premiato con 45.000 euro, riguarda la ricerca sulle vasculiti ossia malattie infiammatorie autoimmuni del sangue ed i meccanismi biologici che stanno alla base di tali patologie rare.

Lo studio si propone di ricercare le alterazioni genetiche che comportano l’insorgere della malattia attraverso l’analisi di laboratorio dell’esoma, ossia della porzione di geni che codifica il nostro DNA. La ricerca si svolge attraverso il semplice prelievo di sangue a 100 pazienti affetti da vasculite sistemica o sindrome di Churg-Strauss, malattia rara, caratterizzata da livelli particolarmente elevati di determinati globuli bianchi chiamati eosinofili, che si accompagna ad infiammazione dei vasi sanguigni e che compare in soggetti con storia di asma.

Nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è operativo un team multidisciplinare di ricercatori composto da Davide Martorana e Augusto Vaglio, ricercatore dell’Unità Operativa di Nefrologia, impegnato da diversi anni nello studio delle vasculiti e delle malattie genetiche. L’ambito di studio si inserisce nella  linea di ricerca medicina personalizzata, area di ricerca prioritaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma che, attraverso analisi e test di laboratorio, considera le caratteristiche individuali al fine di somministrare il miglior trattamento per il singolo paziente. Sono attualmente in corso diversi progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna sulle malattie autoimmuni che vedono impegnati i professionisti dell’Ospedale di Parma vincitori dei bandi ministeriali Giovani Ricercatori e Ricerca finalizzata.

Ultimo aggiornamento contenuti: 09/09/2015