La Scuola in Ospedale scelta per rappresentare la qualità del nostro territorio
Contenuto dell'articolo
“Un team di otto maestre e professoresse garantisce il diritto allo studio a giovani e giovanissimi ricoverati che non possono andare a scuola. Ogni anno sono circa 400 gli studenti che grazie alle lezioni in stanza restano al passo con il proprio corso di studi”: questa la motivazione con cui IGP Decaux ha scelto la Scuola in Ospedale quale esempio della qualità di un territorio. I volti delle insegnanti che ogni giorno prestano la loro opera al servizio dei ragazzi ricoverati al Maggiore di Parma, e in particolare all’Ospedale dei Bambini, compariranno sulle plance delle fermate e delle fiancate degli autobus, in compagnia di altre realtà di Parma e provincia. Tra queste il Museo Guatelli della cultura contadina; Sajetta con le sue consegne sulle 2 ruote; Unipr Racing Team un gruppo di studenti che porta in pista auto da corsa; Digitarlo la bottega digitale de La Bula; Dallara l’azienda leader dei motori e l’Assistenza Pubblica con la sua storia secolare nella solidarietà.
I progetti scelti raccontano di persone, artigiani, imprese che sono riuscite a creare qualcosa di nuovo, valido, socialmente utile. Come nel caso delle associazioni di volontariato che assicurano servizi vitali come quelli delle autoambulanze o del servizio trasporto disabili o le insegnanti in ospedale che, grazie alle lezioni in stanza, assicurano ai bambini ricoverati di non perdere l’anno scolastico e tenersi al passo coi propri compagni di scuola.
La campagna, realizzata con il patrocinio del Comune di Parma e la media partnership di La Gazzetta di Parma, inizierà il 15 luglio per terminare il 30 settembre.
Ulteriori informazioni sul sito del Comune di Parma