Posti disponibili per il webinar su diabete per la scuola accompagnato da un opuscolo e quattro video per i pazienti

Contenuto dell'articolo
Ancora posti disponibili per il webinar “Se il mio alunno avesse il diabete” in programma per giovedì 26 e proposto al mondo della scuola per apprendere a gestire al meglio la ipotesi di un ragazzo con diabete in classe e ideato da AGD Parma, con il contributo dei professionisti medici, infermieri e psicologi delle due Aziende sanitarie. L’iscrizione a: segreteria@agdparma.it: per un programma nutrito: dal ruolo della normativa e dei percorsi di cura, dei servizi educativi e della pediatria di comunità oltre che della tecnologia, fino a arrivare al delicato tema della mensa a scuola.
La proposta si accompagna a altri strumenti concreti: L’opuscolo “Se il mio alunno avesse il diabete”, realizzato daAGD Parma, Centro di diabetologia pediatrica del Maggiore e Azienda Usl di Parma, disponibile su www.agdparma.itwww.ausl.pr.it e www.ao.pr.it che risponde a domande e dubbi che possono manifestarsi in classe.
Strumenti concreti e diretti per i malati e le famiglie i quattro tutorial dal titolo “Conosciamo il diabete” che illustrano: Cosa è, cause e sintomi; Stili di vita e percorsi di cura; Il controllo della glicemia, L’iniezione della insulina a casa, pubblicati disponibili su www.ausl.pr.it e www.ao.pr.it che, con immagini semplici e dirette, mostrano come prevenire le possibili complicazioni e gestire aspetti concreti della terapia, come la misurazione della glicemia, iniettare l’insulina, scegliere cosa mangiare o quanto movimento praticare.
IL DIABETE è oggi una malattia cronica caratterizzata da alti livelli di glucosio (zucchero) nel sangue (iperglicemia). Ne esistono due tipi: il diabete di tipo 1 (o insulino dipendente), che colpisce in genere i bambini e le persone giovani e il diabete di tipo 2, la forma più comune. A Parma e provincia i diabetici sono un grande numero: oltre 34 mila, la maggioranza dei quali è rappresentata da soggetti con diabete tipo 2, dunque circa 7 persone ogni cento.