News dall'ospedale

La ricerca scientifica spiegata ai pazienti: nuove frontiere nel trattamento dei tumori del sangue

Sabato 14 marzo all'Ospedale di Parma il secondo incontro di approfondimento
12 marzo 2015

Contenuto dell'articolo

Nella giornata di sabato 14 marzo a partire dalle 10 nell’Aula di Rappresentanza del Padiglione Cattani dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si terrà il secondo appuntamento sul tema degli studi clinici in medicina: “La ricerca scientifica spiegata ai pazienti: nuove frontiere nel trattamento dei tumori del sangue”.

L’incontro vedrà come relatore Nicola Giuliani, medico dell’Unità Operativa di Ematologia e C.T.M.O. dell’Ospedale di Parma e sarà moderato dal direttore della struttura, Franco Aversa.  Verranno discussi i progetti di ricerca in atto in ambito ematologico sviluppati dal reparto, con particolare attenzione ai tumori del sangue. Si parlerà  di medicina personalizzata, ossia della somministrazione di terapie mirate secondo le caratteristiche individuali dei pazienti e di trattamenti biologici, che rappresentano le nuove frontiere nel trattamento dei tumori del sangue.  Sarà infine spiegata l’importanza della ricerca di laboratorio e della significativa importanza nella cura dei tumori.  L’evento è rivolto ai pazienti, alle loro famiglie, ai medici di medicina generale ed è aperto a tutte le persone interessate agli studi clinici. Al termine dell’incontro, i medici saranno a disposizione per rispondere ad eventuali quesiti.

La mattinata si inserisce in un ciclo di 10 incontri organizzati dalle strutture ospedaliere nelle quali si svolge una rilevante attività di ricerca, allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’opinione pubblica sulla ricerca scientifica e allo stesso tempo far conoscere le attività di ricerca in corso nell’Ospedale di Parma. Ogni appuntamento fa una panoramica sul significato di studio clinico, sui rischi e vantaggi che comporta l’adesione ad un progetto di ricerca e sulle garanzie a tutela del paziente, per poi approfondire un filone di ricerca specifico sviluppato in ogni reparto del nostro Ospedale.

L’evento è realizzato a cura dell’Unità Operativa di Ematologia e C.T.M.O. e dell’Unità Operativa Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Caterina Caminiti, in collaborazione con l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie). 

Ultimo aggiornamento contenuti: 16/03/2015