Ricerca scientifica e progressi delle cure: due incontri nel fine settimana

Contenuto dell'articolo
Prosegue il ciclo di incontri “La ricerca scientifica spiegata ai pazienti”, promossi dall’Unità Operativa Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in collaborazione le associazioni di volontariato del territorio.
Sabato 13 giugno alle 10, nell’Aula di rappresentanza (Padiglione Cattani) dell’Ospedale, è in programma l’incontro “Nuove opportunità nella cura delle malattie polmonari” che vedrà gli interventi di Roberta Pisi, ricercatrice dell’Unità Operativa di Funzionalità polmonare e di Alfredo Chetta, direttore del reparto. Durante l’incontro verranno descritte le attività di ricerca in ambito pneumologico in corso nella struttura e le prospettive future, con focus su patologie quali asma e BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Si parlerà dell’importanza degli studi sulla disfunzione delle piccole vie aeree, dell’impiego di farmaci biologici e delle più recenti formulazioni delle terapie inalatorie.
Domenica 14 giugno alle 10.30 a Fontanellato nel centro Polivalente “La Ghiacciaia”, si terrà l’incontro “Novità nel presente e prospettive future nella cura dell’emofilia”. L’appuntamento, realizzato grazie alla collaborazione con associazione di volontariato AVES, vedrà come relatori il responsabile del Centro Emofilia dell’Ospedale di Parma Annarita Tagliaferri e Gabriele Quintavalle, medico della struttura. Si parlerà delle ricerche sulle malattie emorragiche congenite ed in particolare dei benefici sui pazienti dati dai risultati degli studi sui nuovi farmaci a lunga emivita per la cura dell’emofilia, sviluppati dal Centro di riferimento regionale per la cura dell’emofilia e delle malattie emorragiche congenite dell’Ospedale di Parma.
“La ricerca scientifica spiegata ai pazienti” è un ciclo di appuntamenti organizzati dalle strutture ospedaliere allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’opinione pubblica sulla ricerca scientifica e allo stesso tempo far conoscere le attività di ricerca in corso nell’Ospedale.