News dall'ospedale

La ricerca non sponsorizzata: workshop sabato 16 gennaio

Ricerca clinica "su commissione" o indipentente? Esperti a confronto
08 gennaio 2010

Contenuto dell'articolo

Sabato 16 gennaio dalle 9.30 alle 13.00 nella Sala audiovisivi dell’ex Scuola infermieri dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è in programma il workshop “La ricerca non sponsorizzata”.

Nel corso dell’iniziativa, aperta al pubblico, sarà approfondito lo spinoso tema delle sperimentazioni “su commissione”. Negli ultimi vent’anni infatti l’industria farmaceutica ha esercitato un controllo senza precedenti sulla ricerca, finanziando la maggior parte degli studi clinici.

Il workshop sarà aperto da Sandro Spinsanti, direttore Istituto Giano per le medical humanities e il management in sanità di Roma, che affronterà il tema “Vera scienza? Dalla scienza accademica alla ricerca non sponsorizzata”. A seguire Carlo Tomino, direttore dell’Ufficio sperimentazione clinica dell’Agenzia italiana del farmaco, parlerà di “Potenzialità e criticità della ricerca clinica indipendente in Italia”. Nella seconda sessione Saverio Santachiara, segretario del Comitato etico provinciale di Modena, illustrerà “Lo stato dell’arte: la diffusione e la regolamentazione della ricerca non sponsorizzata in Italia”. Infine Pierangelo Geppetti, professore ordinario presso il dipartimento di Farmacologia preclinica e clinica dell’Università di Firenze, concluderà i lavori intervenendo su “Come unificare i comportamenti dei comitati etici?”.

I contributi degli esperti saranno moderati da Giancarlo Izzi, direttore della struttura complessa di Pediatria e oncoematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Sandro Spinsanti.

L’iniziativa fa parte di un ciclo di quattro giornate (una ogni due mesi), accreditate separatamente, ognuna dedicata a un’area clinica e a filoni di ricerca scientifica di grande attualità nel campo della salute. È organizzata dalla struttura Ricerca e innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Caterina Caminiti, nell’ambito del master “Imparare la metodologia della ricerca lavorando con gruppi che la praticano”.

Il workshopè aperto agli iscritti al master, ai professionisti e agli operatori sanitari, ai rappresentanti delle associazioni di volontariato e ai cittadini. La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi si chiede di effettuare la prenotazione contattando la segreteria scientifico-organizzativa (tel. 0521.703697, arearicerca@ao.pr.it). È previsto l’accreditamento Ecm per tutte le figure professionali sanitarie.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/11/2012