News dall'ospedale

La medicina di genere esperti a confronto: le due Aziende sanitarie celebrano l’8 Marzo con un convegno

Conoscere le diversità per migliorare la qualità della vita e la salute di uomini e donne
06 marzo 2013

Contenuto dell'articolo

“La medicina delle differenze: un percorso fra i generi e le culture” è il titolo del convegno che il Comitato Unico di Garanzia (CUG) di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma organizzano l’8 marzo, in occasione della festa della donna.

Un evento, aperto a operatori sanitari e alla cittadinanza, per sensibilizzare e promuovere un percorso culturale nei percorsi di cura. Un approccio di genere nella tutela della salute delle persone considera non solo le caratteristiche e le diversità anatomiche e fisiologiche tra uomo e donna, ma anche la personalità, le attitudini, i sentimenti, i valori, i comportamenti e le attività che la società attribuisce ai due sessi. La medicina di genere permette quindi l’avvio di percorsi di cura fortemente personalizzati e innovativi, nel rispetto delle diversità etniche, di età, di disabilità, di religione e orientamento sessuale e di contrasto a tutti i pregiudizi e alle disuguaglianze socio-economiche.

Nell’aula Congressi del Maggiore di via Gramsci n. 14, il convegno inizia alle 9, con i saluti di Marcella Saccani, assessore politiche sociali e pari opportunità Provincia di Parma, Massimo Fabi e Leonida Grisendi, rispettivamente direttore generale di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria, Pierantonio Muzzetto, presidente Ordine dei medici. Dopo l’introduzione di Maria Grazia Loss, presidente CUG dell’AUSL, è prevista una suggestiva performance realizzata dalle donne che lavorano al SerT di Parma insieme alle donne che usufruiscono di questo servizio. Obiettivo della rappresentazione: l’impegno delle operatrici a riconoscere le differenze di genere nell’esperienza della dipendenza da sostanze, nei motivi che portano ad assumere droghe o alcol e nelle conseguenze che ciò comporta.

A seguire, intervengono sul tema “Generi e differenze”, Maria Augusta Nicoli responsabile area comunità, equità e partecipazione dell’Agenzia sanitaria regionale e Antonella Vezzani, presidente CUG Azienda Ospedaliero-Universitaria. “Il lavoro delle donne” è il tema affrontato da Paola Bertoli, responsabile servizio prevenzione e protezione AUSL e Alessandro Romanelli, medico competente AUSL. Emilio Marangio, direttore clinica pneumologica del Maggiore tratta il tema “Il respiro delle donne”, mentre Emilia Solinas, cardiologa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Mario De Blasi, cardiologo dell’AUSL approfondiscono l’argomento “Il cuore delle donne”.

Dopo la pausa pranzo, i lavori riprendono alle 14.20 con i professionisti dell’AUSL che trattano di: “Il diabete delle donne”, Maria Cristina Cimicchi, responsabile ambulatori diabetologici distretto di Parma; “Il cibo delle donne”, Sandra Vattini, responsabile unità operativa nutrizione; “La gravidanza”, Paola Salvini, responsabile unità operativa salute donna; “Donne straniere tra noi”, Francesca Berghenti, spazio salute immigrati.

Moderano i lavori, rispettivamente, al mattino, Ornella Cappelli, past president dell’Associazione italiana donne medico, e al pomeriggio, Silvia Pipitone, componente CUG Azienda Ospedaliero-Universitaria. Chiude i lavori, alle 16 circa, Giuseppina Ciotti, direttore distretto di Parma, AUSL.

Il convegno è patrocinato da Provincia di Parma, Ordine dei medici e Associazione italiana donne medico.

Per iscrizioni, programma e informazioni logistiche è possibile consultare l’agenda degli appuntamenti.

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/06/2013