News dall'ospedale

La gestione del trauma toracico, al cuore del problema

Al Maggiore i massimi esperti internazionali nell'incontro organizzato dalla struttura di Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
07 aprile 2017

Contenuto dell'articolo

Nelle società sviluppate i traumi costituiscono la principale causa di morte e di invalidità per la popolazione in età ancora pienamente produttiva. Il torace, sede di molti organi vitali, su tutti il cuore (ma anche aorta, grossi vasi, polmoni), rappresenta una sede particolarmente critica di traumatismo, che richiede per la gestione una équipe multispecialistica particolarmente addestrata. Attraverso il continuo miglioramento della preparazione del personale è possibile ridurre i tassi di mortalità e di invalidità, sia temporanea che permanente, delle persone coinvolte.
Sulla base di questo scenario i professionisti dell’unità operativa di Pronto soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno inserito per l’edizione del Trauma management 2017 un intervento di formazione specifica sul tema, chiamando a raccolta professionisti italiani e stranieri con competenze specifiche nella gestione del trauma.
Al centro dell’incontro, curato dal direttore dell’unità operativa Gianfranco Cervellin andato in scena venerdì 7 aprile presso la sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sarà il trauma del torace.
Durante la giornata di studio, dedicata all’approfondimento a 360 gradi del paziente traumatizzato, saranno trattati i temi relativi alle tecniche di diagnosi, di terapia, di monitoraggio e di controllo del dolore, fino al trattamento chirurgico della lesione, si sono intervallate le relazioni dei maggiori esperti mondiali, degli specialisti dell’Ospedale di Parma e dei tre Trauma Center della Regione Emilia Romagna.

Vai al programma del convegno
Il comunicato di annuncio del convegno

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/04/2017

Gallery