News dall'ospedale

La Croce Rossa Italiana e la sanità di Parma

Il mondo della sanità di Parma e la Croce Rossa Italiana hanno deciso di dare vita a una collaborazione strategica nel campo dell’azione di contrasto e di prevenzione dell’Influenza A H1N1.
23 ottobre 2009

Contenuto dell'articolo

L’intesa, che non ha precedenti in Italia e che rappresenta quindi un’esperienza pilota a livello nazionale, prevede una serie di iniziative informative e di comunicazione in cui saranno coinvolti i principali media locali. Questi, a loro volta, saranno non solo strumenti ma protagonisti attivi e a pieno titolo della campagna promossa dal mondo della sanità di Parma e dalla Croce Rossa Italiana contro l’influenza pandemica.

L’accordo tra Croce Rossa Italia e Aziende Sanitarie parmensi è stato presentato venerdì 23 ottobre 2009 nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Sergio Venturi, e il direttore generale dell’Azienda Usl di Parma, Massimo Fabi. Alla presenza dei direttori delle emittenti televisive coinvolti nel progetto – Andrea Gavazzoli per TV Parma, Pietro Ferraguti per Teleducato, e Giovanni Mazzoni per E’TV – è stato presentato in anteprima il video-spot “Pandemia influenzale: la migliore difesa sei tu”, realizzato dalla Croce Rossa Italiana.

Il filmato, prodotto da Federazione internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, si propone di raggiungere il più vasto strato possibile di popolazione con dei messaggi al tempo stesso chiari e corretti, in grado di scongiurare ogni inutile allarmismo, ma anche di suscitare una risposta attiva e responsabile da parte dei cittadini, mai come in questo caso chiamati a diventare i migliori difensori di se stessi e della propria salute.

“Lo spot – ha spiegato Venturi – presenta in maniera sintetica cinque azioni fondamentali per la prevenzione del contagio da virus A H1N1. Sarà trasmesso gratuitamente dalle televisioni locali. È un’azione di comunicazione sociale per coinvolgere direttamente la collettività”.

Nel breve messaggio video campeggiano su sfondo bianco icone e messaggi che sintetizzano semplici regole di condotta: lavarsi accuratamente e frequentemente le mani con acqua e sapone; evitare i contatti ravvicinati con individui malati; gettare i rifiuti, soprattutto quelli contaminati; se si è malati coprirsi le vie respiratorie ed astenersi dal contatto con altre persone, anche nella propria abitazione.

“Si tratta di un ‘messaggio pandemico’ positivo, diffuso contemporaneamente in 185 Paesi – ha detto Rocca –  Descrive piccoli gesti di cultura solidale: prevenire la diffusione dell’Influenza A H1N1 è un atto di responsabilità rivolto soprattutto alle persone più fragili”.

L’intero progetto trae ulteriore significato dalla concomitanza con le celebrazioni per i 150 anni di fondazione del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, la più grande organizzazione umanitaria mondiale.

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/09/2012