News dall'ospedale

Informare ed educare a una alimentazione corretta

Dal 10 al 17 ottobre a Parma l'Obesity Week
06 ottobre 2009

Contenuto dell'articolo

Dal 10 al 17 ottobre si svolge a Parma l’Obesity Week: una settimana di iniziative pubbliche di informazione ed educazione alla corretta alimentazione. Il tutto in concomitanza del 10 ottobre, Giornata nazionale dell’obesità, promossa da Adi (Associazione italiana di Dietetica).

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma partecipa alla campagna con due appuntamenti scientifici di rilievo. Martedì 13 ottobre, nella Sala congressi, è in programma il convegno “Da qui all’obesità. Psiche, obesità e patologie correlate”. Giovedì 15 ottobre, nell’Aula di rappresentanza, si svolgerà l’incontro pubblico “Sicurezza e qualità alimentare”.

Obesity Week è una campagna di informazione e prevenzione dei danni connessi all’obesità, a carattere multidisciplinare. Coinvolge figure professionali sanitarie diverse (nutrizionisti, pediatri, dietisti, infermieri, psicologi, psichiatri, fisiatri, medici dello sport e chirurghi) ma anche il mondo della scuola e del sociale, perché la prevenzione si attua innanzitutto con uno stile di vita sano.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stimato che, annualmente, circa 250mila decessi in Europa siano correlati a problemi di peso. Le attuali abitudini alimentari tipiche delle società industrializzate, che hanno sostituito le diete tradizionali ricche di vegetali, sono correlate ad un forte aumento delle patologie cronico-degenerative (prima di tutto l’obesità, a cui sono connessi diabete, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa). Queste patologie sono alla base dell’aterosclerosi e delle sue complicanze cardiovascolari, che sono tuttora la prima causa di morte nei paesi industrializzati.
Anche nei paesi in via di sviluppo la prevalenza dell’obesità è raddoppiata (in alcuni casi anche triplicata) e si stima che nel 2025 i soggetti affetti da diabete arriveranno a 228 milioni (84 milioni nel 1995).
Recentemente, inoltre, numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che anche i tumori (seconda causa di morte nei paesi industrializzati) sono in parte correlati alle abitudini alimentari.

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/10/2012