News dall'ospedale

Ospedale dei bambini: avvio dei lavori

Partono i lavori per il nuovo Ospedale dei bambini di Parma
10 luglio 2008

Contenuto dell'articolo

Partono i lavori per il nuovo Ospedale dei bambini di Parma.

La struttura aprirà nel 2011. È un investimento da 30 milioni di euro: fondamentale l’apporto dei privati – Barilla, Fondazione Cariparma e Pizzarotti – riuniti nella Fondazione Ospedale dei bambini.

I costi

L’investimento per il nuovo Ospedale dei Bambini è di 29,8 milioni di euro, frutto di un eccezionale accordo tra benefattori privati ed enti pubblici.

Il progetto scaturisce da un’idea originaria lanciata da  Barilla G. e R. F.lli spa, accolta dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e che ha trovato successivamente il coinvolgimento convinto di Impresa Pizzarotti spa e Fondazione Cariparma.

I tre soggetti privati hanno costituito nel 2005 la Fondazione Ospedale dei bambini di Parma onlus e messo a disposizione 18 milioni di euro. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma investe nell’opera 7,6 milioni. Un altro rilevante contributo arriva dalla Regione Emilia-Romagna, sulla base delle priorità stabilite dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria, per 4,2 milioni, tramite distribuzione di fondi dalla legge Finanziaria 2007.

I finanziamenti serviranno per la costruzione del nuovo edificio (22,6 milioni) e per l’acquisizione di arredi e attrezzature all’avanguardia (7 milioni). Completa il quadro degli interventi il Comune di Parma con 1,5 milioni per opere stradali in via Abbeveratoia, complementari al nuovo accesso dedicato all’Ospedale dei Bambini.

I lavori

La costruzione del nuovo complesso che ospiterà il cosiddetto Ospedale di notte (cioè destinato ai ricoveri), sorgerà in parte al posto di due ali dell’attuale padiglione, che saranno demolite, e in parte nell’area prospiciente le Pediatrie, per un dimensionamento di circa 12.200 m2 rispetto agli attuali 8.700 m2. Una caratteristica peculiare del nuovo Ospedale sarà un innovativo rivestimento architettonico, a doppia facciata, che interagendo con la struttura dell’edificio garantisce migliori prestazioni ambientali dei locali interni, oltre a contenimenti energetici, nelle differenti stagioni.

Il progetto contempla la possibilità di un ampliamento, successivo, a tutte le altre funzioni del dipartimento Materno-infantile: ambulatori e day hospital pediatrici e servizi di Ostetricia e ginecologia.

I posti letto

Il nuovo Ospedale dei Bambini di Parma permetterà di aumentare l’offerta dagli 88 posti letto esistenti ad una disponibilità di 99 posti, estendibili a 110. Questo in osservanza della programmazione sanitaria regionale che assegna funzioni specialistiche di secondo livello ai centri di riferimento sovraprovinciali. Nello specifico all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per le specialità pediatriche, sono assegnati 10 posti letto per la terapia intensiva neonatale e 4 posti letto di terapia intensiva pediatrica. Altre funzioni di secondo livello assegnate a Parma sono: chirurgia pediatrica, oncoematologia pediatrica, endoscopia pediatrica, radiologia pediatrica, centro di riferimento regionale per malattie rare quali fibrosi cistica, emofilia e spina bifida.

Il progetto

Il nuovo Ospedale dei Bambini si affaccerà su via Abbeveratoia e avrà due ingressi, uno ciclo-pedonale ed uno riservato alle ambulanze.

Al piano terra ci sarà un’area di emergenza-urgenza, l’astanteria pediatrica e la diagnostica per immagini che sarà dotata di attrezzature dedicate, tra le quali una risonanza magnetica e una Tac. Completano i servizi un’area informativa e di prima accoglienza, con spazio di attesa e gioco, e un’area ristoro.

Il primo piano sarà riservato alla terapia intensiva polispecialistica e all’oncoematologia, con day hospital e degenze. I bambini in terapia potranno accedere a un giardino pensile che sarà realizzato sopra il tetto dell’emergenza-urgenza.

Al secondo piano si troverà il blocco operatorio, l’ambulatorio di endoscopia e, sul lato opposto, la neonatologia con degenza ordinaria e terapia intensiva.

Il terzo piano ospiterà la degenza ordinaria polispecialistica, ossia chirurgica, internistica e per patologie infettive. Ci saranno anche spazi per attività didattiche, ludiche e del volontariato.

Distribuzione posti letto
Funzione Effettivi Estendibili
Astanteria pediatrica(Osservazione breve) 12 14
Oncoematologia 13 16
Neonatologia 22 22
Degenza ordinaria internistica 34 38
Degenza chirurgica 18 20
Totale posti letto 99 110

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 29/10/2012