News dall'ospedale

Nuove nomine all’ospedale Maggiore di Parma

23 dicembre 2011

Contenuto dell'articolo

Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in accordo con il Magnifico Rettore dell’Università, ha nominato il nuovo direttore del dipartimento Materno-Infantile e i neo-direttori delle strutture complesse di Clinica ortopedica, Dermatologia, Ematologia e Centro trapianti midollo osseo, Otorinolaringoiatria e otoneurochirurgia.
Tra i nominati provenienti da altre città, gli specialisti Franco Aversa (Ematologia e Centro trapianti midollo osseo), pioniere del trapianto di cellule staminali anche tra soggetti non compatibili, proveniente dall’Università di Perugia, e l’esperto di dermatologia pediatrica Giuseppe Fabrizi (Dermatologia), proveniente dall’Università degli Studi del Molise.
Tre le nomine interne: Gian Luigi de’ Angelis, già direttore della struttura complessa di Gastroenterologia, è il nuovo direttore del dipartimento Materno-Infantile; i nuovi direttori di struttura complessa sono: Francesco Ceccarelli (Clinica ortopedica), già responsabile della struttura semplice dipartimentale di Patologia dell’apparato locomotore, e Teore Ferri (Otorinolaringoiatria e otoneurochirurgia), già responsabile della struttura semplice dipartimentale di Otorinolaringoiatria.

I neo-direttori subentrano, rispettivamente, ai predecessori Vittorio Rizzoli, Giuseppe De Panfilis, Giulio Bevilacqua, Giovanni Soncini, e Salvatore Bacciu (nominato responsabile del Programma Otochirurgia, equivalente a struttura complessa).

Si tratta di nomine importati per l’ospedale e l’ateneo – ha detto il Direttore Generale del Maggiore Leonida Grisendi – effettuate con le intenzioni di accrescere ulteriormente la qualità del servizio che offriamo ai nostri pazienti e l’attività di ricerca che si svolge nelle nostre strutture”.
I professionisti selezionati – ha spiegato il Rettore Gino Ferretti – si inseriranno in equipe di assoluto rilievo arricchendole con la loro competenza ed esperienza. È un risultato frutto della collaborazione stretta tra ospedale e Università, istituzioni che lavorano non solo in integrazione, ma in comunione di intenti e azioni”.

I nuovi professionisti sono stati presentati oggi nel corso di una conferenza stampa convocata presso la Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, durante la quale è stata ufficializzata anche la nomina in ruolo di Livia Ruffini a direttore della struttura complessa Medicina nucleare.

I curriculum vitae dei nuovi direttori.

Gian Luigi de’ Angelis – direttore dipartimento Materno-Infantile

Nato a Roma nel 1953, è attualmente direttore della struttura complessa Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Dopo la  laurea in Medicina e chirurgia con lode (1978), ha conseguito tre  specializzazioni, tutte con lode: Clinica pediatrica (1981), Malattie dell’apparato digerente (1985) e Chirurgia pediatrica (1993), oltre al titolo di attaché des Hopiteaux de Paris (1983) e al diploma di assistant étranger all’Università di Parigi VII. Con il dottorato di ricerca (1987) inizia ad approfondire lo studio dei fattori di accrescimento; nel 1980 è ricercatore di Gastroenterologia ed endoscopia; nel 2000 è nominato professore associato di Pediatria. Attualmente è direttore della scuola di specializzazione di Gastroenterologia dell’Ateneo di Parma.
Per quanto concerne l’attività  didattica, ha ricevuto in seno al corso di laurea di Medicina e chirurgia dell’Università di Parma incarichi di insegnamento per corsi dal 1991; attualmente è docente di Pediatria per il 5° anno al corso di laurea di Odontoiatria e protesi dentaria. Insegna anche presso le Scuole di specializzazione di Gastroenterologia, Scienze dell’alimentazione, Neuropsichiatria infantile, e Pediatria. È promotore, nonché presidente, del Master di II livello in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva in età pediatrica giovanile.
La produzione scientifica è documentata da oltre 350 pubblicazioni edite su riviste nazionali ed internazionali.
Dal 1985 svolge stages di insegnamento delle tecniche endoscopiche per medici italiani e stranieri inviati da altre facoltà e ospedali del territorio nazionale.

 

Franco Aversa – direttore struttura complessa Ematologia e Centro trapianti midollo osseo
Nato a Frosinone nel 1949 proviene dall’Università di Perugia.
Ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia nel 1974 e le specializzazioni in Medicina interna (1979) ed Ematologia clinica e di laboratorio (1982). Nel 1983 ha lavorato a New York presso il dipartimento di Pediatria del Memorial Sloan Kettering Cancer Centre e gli anni successivi, ha collaborato con il dipartimento di Biofisica del Weizmann Institute of Science di Tel Aviv (Israele) e insegnato Ematologia e oncologia presso la Balamand University in Libano.
Dal 1986 ha ricoperto incarichi assistenziali e universitari presso la Clinica medica I° dell’Università di Perugia e poi nella neonata sezione di Ematologia. E’ stato pioniere di innovative tecniche di trapianto di cellule staminali fino ad ottenere, negli anni 1990, riconoscimenti internazionali per aver consentito, per la prima volta al mondo, il successo del trapianto anche tra soggetti non compatibili. La sua posizione lavorativa a Perugia era di Professore associato di Ematologia, Direttore della struttura complessa di Oncologia ed ematologia pediatrica e del Centro Trapianti midollo osseo dell’Università di Perugia.
Da oggi è professore associato di Malattie del sangue presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Parma.
Il Prof. Aversa è autore di oltre 150 pubblicazioni con un Impact Factor superiore a 650 e 63 monografie; collabora con numerose istituzioni scientifiche ed è revisore per alcune prestigiose riviste internazionali; è membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali.

 

Francesco Ceccarelli – direttore struttura complessa Clinica ortopedica
Nato nel 1955, Francesco Ceccarelli si laurea in Medicina e chirurgia nel 1980, conseguendo la specializzazione in Ortopedia e traumatologia nel 1983 e in Fisioterapia nel 1987.
Ha iniziato la carriera accademica all’interno della Clinica ortopedica dell’Università di Bologna; nel 2004 si è poi trasferito all’Università di Parma, dove attualmente è professore ordinario di Ortopedia e traumatologia e docente nel corso di laurea in Medicina e chirurgia e nelle scuole di specializzazione in Ortopedia e traumatologia, Terapia fisica e riabilitazione e Idrologia.
Presso l’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna è stato responsabile del modulo organizzativo di Chirurgia del piede e del Day surgery ortopedico.
L’attività pubblicistica comprende oltre 350 pubblicazioni, tra articoli su riviste a larga diffusione sia italiane che straniere, capitoli di libro, monografie, film scientifici.
Ha partecipato a progetti di ricerca dell’Università di Bologna e del Ministero della salute.
Francesco Ceccarelli ha partecipato come relatore, docente, moderatore e discussant a molti congressi o corsi di aggiornamento ed è membro di numerose società mediche nazionali e internazionali; in particolare è segretario della Società italiana della caviglia e del piede e rappresenta l’Italia nel consiglio direttivo della European Foot and Ankle Society (Efas).
Fa parte del board editoriali di importanti riviste internazionali.

 

Giuseppe Fabrizi – direttore struttura complessa Dermatologia
Nato a Cefalù (PA) nel 1944. Si è laureato presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, dove si è anche specializzato in Clinica dermosifilopatica, in Oncologia ed in Chirurgia plastica e ricostruttiva. Ha prestato attività presso l’Istituto di Clinica dermatologica della Cattolica dapprima come borsista, poi come Assegnista ed Assistente incaricato, Ricercatore e successivamente in qualità di professore associato.
È stato responsabile del Servizio di Dermatologia Pediatrica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 1977 AL 2005. Nel 1983 è stato co-fondatore a Bruxelles dell’European Society for Pediatric Dermatology (ESPD) di cui è stato Segretario nel triennio 1996-1999 e Presidente nel triennio 1999-2002. Dal 1985 è membro dell’ ”International Society of Pediatric Dermatology”; è inoltre membro della “Società Internazionale di Cosmetologia Dermatologica” e membro corrispondente straniero della “Société Française de Dermatologie et Syphiligraphie”. Nel 1987 ha fondato il “Centro Internazionale di Studi e Ricerche in Dermatologia”, di cui è Presidente, che ha come scopo principale quello di diffondere e di potenziare la cultura e la ricerca scientifica in Italia ed in altri paesi, soprattutto nell’ambito della Dermatologia Pediatrica. È membro del Comitato di redazione scientifica della rivista “Pediatric Dermatology News”, organo ufficiale dell’European Society for Pediatric Dermatology (oggi “European Journal of Pediatric Dermatology”). Nel 1988 viene nominato Professore Associato alla cattedra di Dermatologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha ricoperto il ruolo di Presidente delle “Giornate Internazionali di Dermatologia Pediatrica” organizzate dal GIDEP (Gruppo Italiano di Dermatologia Pediatrica), di cui è stato Coordinatore Nazionale per oltre 15 anni e sotto l’egida della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia e Venereologia). Ha diretto dal 1997 al 2005 ha diretto il “Centro Internazionale per lo Studio e la Prevenzione della Dermatite Atopica” istituito con Decreto Rettorale presso la Clinica Dermatologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È autore di oltre 370 pubblicazioni e numerosi contributi editi a stampa. Dall’anno accademico 2007-2008 è stato nominato Direttore del “Centro Internazionale di Ricerca per lo studio e la prevenzione della Dermatite Atopica e della Psoriasi” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi del Molise. Dal 5 luglio 2004 al 30 Novembre 2009 il Prof. Giuseppe Fabrizi riveste la carica di Presidente dell’ “International Society of Pediatric Dermatology”.

 

Teore Ferri – direttore struttura complessa Otorinolaringoiatria e otoneurochirurgia
Nato a Fontanelle di Roccabianca nel 1949, si laurea nel ’75 e si specializza in  Otorinolaringoiatria e Patologia cervico-facciale nel 1978 all’Università di Parma.
Medico interno, successivamente assistente ospedaliero, ricercatore universitario, e poi professore associato dal 2001, dirige la Sezione di Otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale del dipartimento di Scienze otorino–odonto–oftalmologiche e cervico-facciali dell’Università di Parma dal 2002 al 2011. È responsabile della struttura semplice dipartimentale di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma fino al 30 novembre 2011.
Direttore dell’unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria e otoneurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, presiede il corso di laurea di Logopedia ed è docente in numerosi corsi della facoltà di Medicina e chirurgia dell’ateneo di Parma. La cospicua attività di sala operatoria annovera oltre 10 mila interventi.
Autore di 174 publicazioni, tra cui 110 lavori su riviste nazionali e internazionali e 64 abstracts e poster per convegni e congressi, partecipa a tavole rotonde e, in qualità di relatore, a congressi e corsi, simposi e convegni. L’attività di ricerca si completa con la partecipazione ad alcune società scientifiche.

 

Livia Ruffini – direttore struttura complessa Medicina nucleare
Nata a Ravenna nel 1963, si è laureata con lode in Medicina e chirurgia all’Università di Bologna e si è successivamente specializzata, con lode, in Medicina nucleare all’Università di Milano. Dal 1994 al 2002 ha lavorato presso la divisione di Medicina nucleare dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, a Milano. Dal marzo 1999 è divenuta membro dello staff esecutivo del direttore di dipartimento di Oncologia ed ematologia in cui è inserita la Medicina nucleare. È inoltre stata responsabile clinico e scientifico per diversi progetti e protocolli interdipartimentali.
Dal gennaio 2003 al luglio 2008 ha assunto l’incarico di direttore della struttura complessa Medicina nucleare dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari, dove ha sviluppato la progettazione e realizzazione del primo Centro Pet della Regione Sardegna dotato di tomografo Pet-Tac, laboratorio di radiochimica e ciclotrone. Nel gennaio 2008 avvio della produzione di due radiofarmaci altamente innovativi: 13N-ammonia per lo studio della perfusione cardiaca e 11C-colina per lo studio del carcinoma della prostata.
Nel biennio 2006-2007 inoltre ha progettato e realizzato la ristrutturazione della sezione di Medicina nucleare convenzionale: unico centro italiano con laboratorio di manipolazioni radiofarmaci già conforme alle Norme di buona preparazione dei radiofarmaci (G.U. 21 luglio 2005).Dal 2008 è direttore della Medicina nucleare dell”Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, nonché direttore del dipartimento Radiologia e diagnostica per immagine dal 2010.
L’attività scientifica si caratterizza per attività di studio e ricerca clinica sull’imaging molecolare con attivazione di protocolli e messa a punto dei sistemi di produzione di traccianti Pet. Attività di studio e ricerca clinica in ambito cardiologico in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr – Sezione di Milano, prevalentemente nel campo della valutazione della ischemia residua post-rivascolarizzazione e nella valutazione del follow-up del paziente sottoposto a trapianto cardiaco. Attività di studio e ricerca clinica in ambito onco-ematologico in collaborazione con la divisione di Ematologia dell’Ospedale Businco di Cagliari e le divisioni di Oncologia ed Ematologia dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano nel campo della terapia con radionuclidi con particolare riferimento al trattamento dell’epatocarcinoma, al trattamento con anticorpi monoclonali dei linfomi, al trattamento dei tumori neuroendocrini.
È autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche.

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2012