Adriano Furlan

Contenuto dell'articolo

Direttore della struttura complessa Centrale operativa 118 – Elisoccorso Area Omogenea Emilia Ovest  dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Dipartimento interaziendale provinciale Emergenza-Urgenza)

Nato nel 1956 a Ospitaletto mantovano, si è laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma nel 1988 e specializzato in Anestesia e rianimazione presso la stessa università nel 1992.

Ha iniziato l’attività scientifica nel 1990 nell’ambito di una ricerca regionale sulle necessità assistenziali dei traumi cranici in Emilia-Romagna. Dal 1993 si è costantemente occupato dell’attività della centrale operativa di Parma, prima in sostituzione del medico responsabile di Centrale operativa 118, poi come case manager esperto (2000), case manager coordinatore (2002) e responsabile di struttura semplice (2004). Dal marzo 2008 è direttore della struttura complessa Centrale operativa 118 dell’Azienda Ospedaliera di Parma.

Dal 2000 a tutt’oggi fa parte della Commissione Regionale per il Servizio di elisoccorso della Regione Emilia-Romagna.

È professore a contratto presso l’Università di Parma con docenze rivolte agli studenti del corso di laurea in Medicina e chirurgia e agli specializzandi di Anestesia e rianimazione sui temi legati ai diversi aspetti dell’emergenza/urgenza sanitaria pre-ospedaliera. L’attività di docenza ha riguardato anche i corsi di formazione rivolti a:

  • medici dell’emergenza sanitaria territoriale del Sistema 118 parmense
  • infermieri della Centrale operativa 118 di Parma
  • volontari delle associazioni di soccorso 118 convenzionate con le aziende sanitarie di Parma
  • personale degli enti collegati alla Protezione civile.

Ha prodotto relazioni e comunicazioni in occasione di convegni scientifici e giornate di studio e pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali di interesse anestesiologico e rianimatorio. Alcuni argomenti inerenti l’attività svolta sono stati portati in qualità di relatore in occasione di incontri scientifici.

Ultimo aggiornamento contenuti: 12/01/2024