Incontro aperto al pubblico e musiche di Schubert per conoscere la malattia di Parkinson

Contenuto dell'articolo
Di fronte a disabilità fisiche, cognitive, emotive, difficoltà nella mobilità e nella memoria, indagare l’evoluzione della malattia di Parkinson diventa fondamentale per ipotizzare cambiamenti nella pratica clinica e favorire successi terapeutici. Per chi vuole conoscere in modo approfondito gli aspetti della patologia, i professionisti della Neurologia dell’Azienda ospedaliero-Universitaria di Parma propongono un incontro aperto al pubblico e un concerto di musica classica. Entrambi gli appuntamenti sono organizzati in occasione della giornata mondiale della malattia di Parkinson, martedì 22 novembre, nel tentativo di sensibilizzare la popolazione riguardo la malattia e le possibili terapie.
L’incontro informativo, in programma per martedì 22 alle ore 17.30 alla Casa della musica, tratterà in modo principale gli aspetti della malattia e le terapie farmacologiche con gli interventi di Anna Negrotti e Stefano Calzetti, specialisti della Neurologia del Maggiore. L’intermezzo musicale è affidato a Licia Gueli, arpa, e a Francesca Fratino, violino.
Scarica la locandina dell’incontro
L’appuntamento musicale si terrà martedì 22 novembre, alle ore 21, al Circolo di lettura, in via Melloni, e vede come programma di sala musiche di Schubert con esecuzione affidata al pianoforte di Victor Derevianko, affiancato dal soprano Renata Campanella, per proseguire con Mihaela Costea, al violino, Gianpaolo Guatteri, alla viola, Diana Cahanescu, al violencello, e Fabio Torrembini al contrabbasso.