Dal 31 maggio non si fuma!

Contenuto dell'articolo
Il 23% degli italiani fuma, ciò significa che 11 milioni e 700 mila persone mettono a rischio quotidianamente la propria salute e quella di chi sta loro vicino, considerato che il fumo da sigaretta è una delle cause principali dei tumori e delle morti per tumore, oltre ad essere responsabile di numerose malattie che interessano praticamente tutti gli organi. Per ciò è importante parlare degli effetti nocivi che il fumo ha sulla salute e far sapere che smettere di fumare è possibile, occorrono buona volontà e l’aiuto dei professionisti dei Centri antifumo delle due Aziende sanitarie di Parma – AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria.
In occasione della giornata mondiale senza tabacco, il 31 maggio, sono in programma incontri con i cittadini, per parlare di sani stili di vita, dei servizi offerti per la disassuefazione dal fumo e per misurare il monossido di carbonio nell’espirato, oltre al grado di dipendenza da nicotina. Gli appuntamenti sono a Parma alla Casa della Salute Pintor-Molinetto e all’Ospedale di Vaio, dalle 9 alle 12 con gli infermieri dei Centri antifumo dell’AUSL. E ancora, sempre il 31 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, i volontari di LILT insieme agli specialisti della Clinica Pneumologica dell’Ospedale Maggiore sono in piazza Garibaldi, a Parma, con uno stand informativo.
L’iniziativa è patrocinata dall’Azienda USL, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, dall’Università, dall’Ordine dei Medici e dei Chirurghi e dal Comune di Parma.
La campagna di informazione per una vita senza fumo, continua anche nei prossimi mesi, con la distribuzione di tovaglioli per bimbi nei consultori di Parma e provincia e di giubbini per adulti negli ambulatori di medicina sportiva, cardiologia e diabetologia.
I Centri antifumo
I Centri antifumo dell’Azienda USL sono a Parma, alla Casa della Salute Pintor Molinetto e a Fidenza, all’Ospedale di Vaio. Solo nel 2017, i due Centri dell’AUSL hanno preso in carico poco meno di 200 persone e assicurato oltre 370 visite di controllo. Il Centro antifumo dell’Ospedale Maggiore è al padiglione Rasori. Nel 2017 si contano circa 120 visite effettuate dai professionisti dell’Ambulatorio disassuefazione dal fumo della struttura semplice Funzionalità polmonare. Per accedere ai Centri, occorre la richiesta del medico di famiglia “visita per tabagismo” e la prenotazione al numero verde 800.629.444 per l’AUSL, al numero 0521.703642 per l’Ospedale.Le visite sono gratuite.
Cosa offrono i centri
Una prima visita medica, in cui vengono valutati il grado di dipendenza da tabacco, la motivazione a smettere e misurato il monossido di carbonio (CO) nell’aria espirata. Viene quindi impostato il programma terapeutico personalizzato, che può prevedere anche una terapia farmacologica (con vareniclina o sostitutivi nicotinici). Seguono periodiche visite di controllo, dopo un mese dal primo accesso, poi al secondo, terzo, sesto, nono e dodicesimo mese.
I vantaggi per chi smette
Dopo 24 ore: il battito cardiaco si regolarizza, diminuiscono i rischi di aritmie cardiache. Dopo qualche giorno: la pressione arteriosa tende ad abbassarsi, olfatto e gusto migliorano. Dopo 2 mesi: diminuiscono tosse ed espettorato, la pelle diviene più rosea ed elastica. Dopo 6 mesi: aumenta il vigore sessuale. Dopo 1 anno: si dimezza il rischio di attacco cardiaco, il rischio di tumore diminuisce in modo proporzionale al perdurare dell’astinenza da fumo.