News dall'ospedale

Giornata del diabete, presidio in piazza Steccata

Domenica 16 novembre, con medici diabetologi e il volontariato
13 novembre 2008

Contenuto dell'articolo

In occasione della Giornata mondiale del Diabete anche a Parma si terrà, domenica 16 novembre dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, in piazza della Steccata, un presidio di informazione e sensibilizzazione, con medici diabetologi e volontari.

Il presidio per informare sul corretto stile di vita, misurare la glicemia e valutare se un soggetto è a rischio, è organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in collaborazione con l’Associazione Diabetici della Provincia di Parma e l’Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici e con il sostegno attivo della Croce Rossa Italiana.

Per scoprire se una persona è a rischio, gli specialisti invitano a compiere un piccolo test. Due i profili da indagare. Il primo: se ha più di 45 anni, la pressione alta, grassi nel sangue elevati e, se donna, ha avuto il diabete in gravidanza o ha partorito un bambino di peso superiore ai 4 chili. Il secondo profilo: se la persona è in una famiglia di diabetici, in sovrappeso o obeso, sedentario, poco attento all’alimentazione.

In questi casi gli specialisti invitano a recarsi in piazza Steccata, domenica 16 novembre, per saperne di più e ricevere consigli adatti.

La Giornata del Diabete è la principale campagna mondiale per la prevenzione e la diffusione delle informazioni sul diabete, istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation (Idf) e dalla World Health Organization (Oms). In Italia è organizzata dal consorzio Diabete Italia assieme alle associazioni dei pazienti e con la partecipazione volontaria di medici diabetologi, infermieri e altri operatori sanitari. La Giornata del Diabete ha il patrocinio del Ministero della Salute.

È necessario ricordare che 1 italiano su 10 ha il diabete o è a rischio di averlo e non sempre lo sa, che è possibile avere il diabete per anni senza accorgersene e che il diabete è la principale causa in Italia di: amputazioni non traumatiche, infarto e ictus, cecità e disturbi della vista e di dialisi. D’altronde tutti gli effetti deleteri del diabete si possono prevenire o fermare e con il diabete si può condurre una vita assolutamente normale; ormai è riconosciuto che il diabete non richiede una dieta ristretta, complicata o piena di rinunce, ma semplicemente un’alimentazione corretta, equilibrata e bilanciata, unitamente ad un’attività fisica regolare.

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/10/2012