Giornata del diabete: le iniziative di AUSL e Ospedale Maggiore

Contenuto dell'articolo
Sono tante le iniziative organizzate in città e provincia dalle due Aziende sanitarie – AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria – in occasione della giornata mondiale del diabete (il 14 novembre) che quest’anno è focalizzata sul tema “Famiglia e diabete”, con lo slogan “Diabete: proteggi la tua famiglia”. “L’obiettivo delle iniziative – afferma Maria Cristina Cimicchi, responsabile del programma Diabetologia territoriale dell’AUSL di Parma – vuole sottolineare il ruolo della famiglia che, oltre ad essere supporto alle persone con diabete per la migliore gestione della malattia, è il primo e fondamentale educatore ai corretti stili di vita, per contrastare a partire dai bambini la comparsa di diabete tipo 2 e l’obesità. Al riguardo, abbiamo realizzato un pratico depliant con semplici regole alimentari e di esercizio fisico per bimbi e ragazzi in distribuzione in questi giorni. Da non dimenticare – conclude Cimicchi – che la famiglia, insieme alla scuola, è parte attiva anche per riconoscere precocemente i sintomi di esordio del diabete tipo 1 nel bambino – sete intensa e frequente bisogno di urinare – ed evitare quindi il rischio di chetoacidosi, complicanza acuta del diabete”.
Questi gli appuntamenti in città e provincia con i professionisti sanitari e i volontari di AGD – Associazione Giovani Diabetici, dove trovare ogni utile informazione sulla prevenzione e cura di questa malattia e sottoporsi al test gratuito della glicemia.
I professionisti dell’AUSL sono il 10 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 a 17.30, in piazza Vittorio Veneto a Traversetolo; il 12 novembre, dalle 12 alle 15, nel piazzale Delle Rose dell’Ospedale di Vaio e alla Casa della Salute di Colorno dalle 9 alle 12. Il Maggiore sarà in piazza Garibaldi sabato 16 novembre, dalle 9 alle 13, con medici e infermieri del Centro per la cura del diabete a cui afferiscono le strutture di Endocrinologia e malattie del metabolismo, Trattamento intensivo del diabete e delle sue complicanze e Malattie del ricambio e diabetologia, oltre a Pediatria generale e d’urgenza.
In programma anche tre incontri di educazione sanitaria. Il primo dal titolo “Scuola, sport, risorse e difficoltà delle famiglie… come affrontarle e come superarle”, in programma giovedì 14 novembre alle ore 18 all’hotel Parma e congressi, organizzato da AGD, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, con gli interventi di diabetologa pediatrica, fitness trainer e psicologa; per partecipare, occorre la prenotazione a: segreteria@agdparma.it. Il secondo, dal titolo “Diabete e famiglia” a Fornovo, il 20 novembre al Foro 2000 in via G. di Vittorio 7, dalle 18.30 alle 20.30, con interventi di professionisti dell’AUSL, di AGD e di medici di famiglia del Distretto Valli Taro e Ceno. Il secondo sulla prevenzione del piede diabetico, alla Casa della Salute di Colorno il 25 novembre alle 14.
IL DIABETE è una malattia cronica caratterizzata da alti livelli di glucosio (zucchero) nel sangue (iperglicemia). Ne esistono due tipi: il diabete di tipo 1 (o insulino dipendente), che colpisce in genere i bambini e le persone giovani e il diabete di tipo 2, la forma più comune. A Parma e provincia i diabetici sono un grande numero: circa 27 mila, la maggioranza dei quali è rappresentata da soggetti con diabete tipo 2, dunque 7 persone ogni cento.
I SINTOMI della comparsa del diabete sono sete intensa, necessità di urinare frequentemente o enuresi notturna (fare pipì a letto) nei bambini. Nel diabete tipo 2 i sintomi possono essere più lievi o addirittura assenti: facile affaticamento, problemi alla vista, dimagrimento rapido, a volte difficoltà nella guarigione da ferite.
A CHI RIVOLGERSI Il primo riferimento è il medico di famiglia o il pediatra che, in caso di necessità, prescrive la visita dal diabetologo.
COME SI CURA Il diabete tipo 1 necessita sempre di terapia farmacologica (insulina). Per gestire al meglio il diabete tipo 2 è importante seguire una corretta alimentazione e svolgere regolare attività fisica. In caso di necessità, il medico di famiglia o il diabetologo prescrivono i farmaci ipoglicemizzanti orali e, in alcuni casi, l’insulina.
QUALI CONTROLLI OCCORRE FARE Il medico di famiglia e/o il diabetologo indicano come e quando effettuare gli opportuni controlli. Si tratta di esami semplici, come il test della glicemia, il dosaggio dell’emoglobina glicosilata e altri esami del sangue. A questi si possono aggiungere anche periodiche visite specialistiche (es. oculistica e cardiologica).