News dall'ospedale

Gastroenterologia del dipartimento Materno-infantile: nuova struttura complessa al Maggiore

Il direttore della struttura è Gian Luigi de'Angelis
17 giugno 2009

Contenuto dell'articolo

Gian Luigi de’Angelis, già responsabile della struttura semplice di Gastroenterologia pediatrica, è il nuovo direttore della struttura complessa di Gastroenterologia del dipartimento Materno-infantile.

La struttura, collocata al primo piano della Piastra tecnica, migliora ulteriormente la capacità assistenziale e di ricerca dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per le patologie acido correlate, le poliposi geneticamente determinate e le malattie croniche intestinali. Per quest’ultime la struttura conta una delle più numerose popolazioni pediatrico-giovanili sul territorio nazionale.

L’istituzione della nuova struttura complessa dà autonomia dirigenziale a un reparto di fatto già esistente all’interno del Maggiore.
La decisone parte dalla volontà di sviluppare le professionalità e le attività del dipartimento Materno-infantile anche in relazione alla costruzione del nuovo Ospedale dei Bambini. Fondamentale, a questo avviso, è la collaborazione della nuova struttura complessa con tutti i reparti pediatrici, per garantire continuità assistenziale ai pazienti affetti da patologie croniche sin dalla giovane età.

La sua costituzione servirà anche a valorizzare e a potenziare ulteriormente il settore dell’endoscopia digestiva all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, essa svolge, infatti, un’attività fortemente orientata a diagnostica e interventistica endoscopica con l’utilizzo di tecniche all’avanguardia e di modernissimi strumenti tecnologic: l’ileoscopia con video capsula, l’eco-endoscopia con minisonde e con eco-endoscopio e l’impedezometria esofagea. L’équipe di de’Angelis è impegnata inoltre in un’attività di ricerca d’avanguardia di grande interesse della comunità scientifica internazionale.

Gian Luigi de’Angelis

Gian Luigi de’Angelis, nato a Roma nel 1953, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 e si specializza in Clinica pediatrica nel 1981, in Malattie dell’apparato digerente nel 1985 e in Chirurgia pediatrica nel 1993.

Dal 1982 al 1983 svolge attività clinica e di ricerca all’ospedale Bretonneau-Debrè di Parigi e alla Facoltà di Medicina, dell’Università Parigi VII. Dal 2000 è professore associato di Pediatria all’Università degli Studi di Parma. Nel 2005 diventa responsabile della struttura semplice di Gastroenterologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

De’Angelis svolge sin dal 1979 attività assistenziali nei vari reparti e ambulatori della Clinica pediatrica. In particolare ha organizzato attività ambulatoriali specifiche per la malattia celiaca, per le malattie infiammatorie croniche intestinali in età pediatrica e giovanile e per le malattie acido correlate. Nel corso della sua carriera ha eseguito oltre 20.000 endoscopie. In particolare nel settore di endoscopia operativa ha eseguito in sala operatoria interventi di notevole difficoltà, tra questi si ricordano le operazioni di estrazione di corpi estranei in bambini anche di giovanissima età.

All’intensa attività clinica una produzione scientifica documentata da più di 300 pubblicazioni, edite su riviste nazionali e internazionali. È docente del corso integrato in Pediatria alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e ricopre attualmente numerosi incarichi nelle scuole di specializzazione della facoltà, oltre a presiedere master di II° livello in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva in età pediatrica e in Perfezionamento mini-invasivo in endoscopia digestiva pediatrica e giovanile. De’Angelis è inoltre membro della Società europea di Gastroenterologia epatologia e nutrizione pediatrica e del Consiglio direttivo della Società italiana di Gastroenterologia pediatrica.

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/09/2012