Freddy nel Cuore sostiene la ricerca

Contenuto dell'articolo
L’associazione Freddy nel Cuore dona al laboratorio della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma un sonicatore, l’omogenizzatore digitale a ultrasuoni di elevata potenza, con cassa insonorizzata, del valore di circa 8mila euro. Lo strumento, di fondamentale importanza per la prosecuzione delle ricerche sui processi infiammatori nei disturbi metabolici, consente la separazione del liquido cellulare dalle membrane e dal nucleo.
Il sonicatore è stato acquistato con il ricavato del 5 per mille e con parte dei proventi delle numerose iniziative pubbliche alle quali l’associazione partecipa vendendo i manufatti prodotti dai volontari.
Presso il laboratorio, il nuovo sonicatore sostituirà l’attuale omogeneizzatore a lame. La sonificazione consente di trattare tessuti ed estratti cellulari con maggiore efficacia, riducendo fino a 10 volte il tempo di lavorazione, senza rischi di deterioramento del materiale organico.
“Maggiore efficacia e precisione in tempi ridotti – spiega Sergio Bernasconi, direttore della Clinica pediatrica – sono requisiti essenziali per la prosecuzione delle ricerche condotte nel laboratorio. Siamo grati all’associazione Freddy nel Cuore, sempre sensibile alle necessità della struttura”.
In particolare il nuovo strumento sarà utilizzato per le ricerche condotte dalla dottoressa Maria Elisabeth Street, che da alcuni anni studia, con successi internazionali, la trasduzione del segnale dell’insulina e i processi molecolari alla base di patologie come la resistenza insulinica e i processi infiammatori nei disturbi metabolici, nella fibrosi cistica, nell’obesità infantile e nel ritardo di crescita.
Freddy nel Cuore nasce nel 2005 per volontà dei genitori e del fratello di Frediana Drisaldi, scomparsa prematuramente a soli 31 anni, colpita da un male incurabile. Nell’intento di ricordare Freddy e seguendo il suo esempio di dedizione verso i bambini e i loro principali bisogni, l’associazione “Freddy nel Cuore” si è prefissa, come scopo primario, quello di aiutare e sostenere, anche economicamente, tutti quei bambini le cui condizioni di disagio comportino necessità socio-assistenziali e sanitarie, sia in Italia che all’estero. L’associazione si avvale di volontari e volontarie che realizzano oggetti artigianali – bambole, biancheria ricamata per la casa, borsette e altro – e devolvono in beneficenza il ricavato di iniziative pubbliche e 5 per mille. Per informazioni: 0521.463208.