News dall'ospedale

Franchini nuovo direttore di Immunoematologia e trasfusionale

Quarantunenne, veronese, autore di numerose pubblicazioni
16 giugno 2008

Contenuto dell'articolo

Massimo Franchini, 41 anni, sposato con un figlio, proveniente dal servizio di Immunoematologia e trasfusione dell’Azienda Ospedaliera di Verona, è il nuovo direttore della struttura complessa Immunoematologia e trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

La struttura svolge attività di raccolta prelievi per donatori di sangue; si occupa della produzione, validazione e distribuzione di emocomponenti per uso trasfusionale (globuli rossi concentrati, plasma, piastrine) e uso topico (gel piastrinico) per la provincia di Parma.

Alla Medicina trasfusionale competono inoltre l’aferesi terapeutica (ricambio del plasma e dei globuli rossi, raccolta di cellule staminali da sangue periferico, ecc.), la terapia trasfusionale e la salassoterapia e il coordinamento provinciale del Programma di raccolta di sangue ombelicale.

La struttura complessa Immunoematologia e trasfusionale, che svolge anche diagnostica immunoematologica per pazienti ricoverati e ambulatoriali e diagnostica sierologica sulle unità di emocomponenti donati, fa parte del dipartimento Patologia e medicina di laboratorio diretto da Carlo Chezzi.

L’attività del servizio trasfusionale nel 2007 ha registrato 28.567 donazioni di sangue intero, 1712 donazioni di sangue autologo, 1.859 plasmaferesi e 873 piastrinoaferesi. Complessivamente sono state eseguite 32.960 trasfusioni di emocomponenti (globuli rossi concentrati, piastrine, plasma, sangue autologo). L’ambulatorio di medicina trasfusionale ha eseguito 8.073 prestazioni comprendenti visite ambulatoriali, aferesi terapeutiche, salassi e trasfusioni. Infine l’attività diagnostica di laboratorio del servizio trasfusionale ha eseguito nel 2007 oltre 500.000 prestazioni.

Massimo Franchini, originario di Legnago (VR), si è laureato nel 1991 in Medicina e chirurgia con il massimo dei voti e la lode; si è in seguito specializzato in Ematologia presso l’Università degli studi di Verona, sempre con il massimo dei voti e la lode. Ha svolto la sua attività professionale presso l’Azienda Ospedaliera di Verona, nel reparto di Ematologia e, dal 1997, nel servizio di Immunoematologia e trasfusione. Il dottor Franchini è consulente del Centro nazionale trapianti per le Banche dei tessuti; da marzo 2003 è responsabile operativo della Banca regionale dei tessuti dell’Azienda Ospedaliera di Verona, che si occupa di prelievo, processazione, validazione e distribuzione di tessuto muscolo-scheletricoe cutaneo nella regione Veneto.

L’attività di ricerca di Massimo Franchini, autore di oltre 400 pubblicazioni per la maggior parte su riviste internazionali, spazia in numerosi settori, tra cui in particolare l’emostasi, la trombosi, la medicina trasfusionale (autotrasfusione, gel piastrinico, virologia, immunoematologia) e la medicina rigenerativa. Recentemente ha pubblicato una rassegna della letteratura riguardante l’emofilia acquisita sulla prestigiosa rivista americana Blood.

È docente del Centro di formazione e studi della Fondazione Banca degli occhi del Veneto e del dottorato di ricerca Biologia e applicazioni cliniche delle cellule staminali dell’Università di Verona.

I progetti per il futuro del dottor Franchini saranno orientati verso un’ulteriore valorizzazione dell’attività del servizio trasfusionale di Parma sia nell’ambito del sistema trasfusionale regionale che da un punto di vista tecnologico.

Ultimo aggiornamento contenuti: 27/10/2012