Fascicolo sanitario elettronico FSE

Contenuto dell'articolo

Che cosa è

Il Fascicolo Sanitario elettronico (FSE) è la raccolta online, in forma protetta e riservata,  di dati e informazioni che costituiscono la storia clinica di una persona; contiene i dati anagrafici del titolare e viene alimentato progressivamente con i dati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture del Servizio Sanitario Regionale (SSR), pubbliche e private accreditate. Il Fascicolo è facoltativo e gratuito. Per trovarlo: www.fascicolo-sanitario.it 

A chi è rivolto

A tutte le persone maggiorenni iscritte al Servizio Sanitario Regionale – che hanno dunque scelto un medico o un pediatra di famiglia – e che hanno dato il proprio consenso formale all’inserimento dei propri dati. Per i minori può essere attivato da un genitore o da chi ne esercita la potestà genitoriale solo dopo aver già attivato il proprio Fascicolo Sanitario.

Come consultarlo

Il Fascicolo sanitario elettronico FSE è attivo per tutti i cittadini maggiorenni iscritti al Servizio sanitario regionale. Per accedervi e consultarlo occorrono: un indirizzo di posta elettronica, un telefono cellulare e le credenziali SPID o CIE. E’ possibile essere avvisato con una mail o un sms tutte le volte che viene caricato un documento: basta attivare la funzione: Notifica.  

Ti occorre lo SPID?

Se devi richiedere lo SPID, puoi farlo con Lepida in uno di questi sportelli Ausl. In alternativa, puoi richiederlo con altri Provider che rilasciano SPID: consulta qui l’elenco. Infine, puoi anche attivare i codici della carta di identità elettronica CIE rilasciata dal tuo comune di residenza e consultare così il tuo fascicolo sanitario elettronico FSE. 

Come attivare il Fascicolo sanitario elettronico per un minore

Per i minori, il FSE è attivato dai genitori, che potranno collegarlo al proprio, fino al compimento della maggiore età del figlio. In questo  caso, è necessario compilare un apposito modulo. Lo stesso vale per i tutori, in caso di persone soggette a tutela. Clicca qui per scaricare la modulistica (delega e attivazione minori). Oltre ad essere assistiti da un medico di medicina generale della Regione Emilia-Romagna, occorre avere una email personale e un cellulare. 

Sei un neomaggiorenne e vuoi opporti al caricamento dei dati…

neomaggiorenni, nei 30 giorni decorrenti dal compimento del 18° anno di età possono opporsi al caricamento di dati e documenti generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso il portale Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it.

Conosci il fascicolo elettronico nel dettaglio: 

  • Semplicità e velocità. Con il fascicolo sanitario elettronico hai a disposizione in modo immediato, sempre aggiornato e riservato, tutta la tua  documentazione sanitaria a partire dal 2008: prescrizioni specialistiche e di farmaci, referti di  visite, esami e di pronto soccorso, lettere di dimissione rilasciate da strutture sanitarie pubbliche della regione.
  • Con il Fascicolo sanitario elettronico hai tutto sempre ordinato, a tua disposizione in un unico posto e sempre con te: risparmi stress, tempo e fatica e, in più, eviti di spostarti e fare inutili file agli sportelli.
  • Consulti la tua storia clinica, ovunque tu vada, in Italia e all’estero, per svago o per lavoro: basta avere a disposizione una connessione a internet!
  • Il Fascicolo elettronico è utile anche nelle normali visite dal tuo medico o ai controlli di routine: non devi portare con te nulla e il medico o il professionista, con il tuo permesso, potranno consultare il tuo profilo sanitario sintetico e i dati di loro interesse in modo rapido e preciso.
  • Prenoti on line visite ed esami specialistici (al momento solo alcune, ma saranno sempre di più), paghi il ticket, ricevi direttamente il relativo referto. Per le visite ed esami non prenotabili on line, stampa la prescrizione/promemoria presente nel tuo fascicolo e recati direttamente al Cup o in Farmacia a prenotare la visita.
  • Consulti la prescrizione della terapia anticoagulante orale TAO. 
  • Cambi o revochi il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta. Clicca qui per saperne di più.
  • Inserisci, modifichi o revochi la tua autocertificazione del reddito. Clicca qui per saperne di più. 
  • Consulti il tuo certificato vaccinale e l’attestato di iscrizione al Servizio sanitario.
  • Per i farmaci, soprattutto quelli che prendi abitualmente, potrai evitare di recarti dal tuo medico a ritirare le ricette. Una volta prescritti, verrai avvertito tramite e-mail o sms della  ricetta/promemoria nel tuo fascicolo. 
  • Scarichi i referti di radiologia on line. Clicca qui per saperne di più. 
  • Eviti inutili spostamenti e attese e non rischi di smarrire la tua documentazione sanitaria.
Ultimo aggiornamento contenuti: 25/11/2024