News dall'ospedale

Due seminari nell’ambito dei “Mercoledì del Cuore”

Venerdì 9 maggio, alle ore 17, presso l’Aula dipartimentale Annaloro si terranno due seminari sulla patologia cardiovascolare
09 maggio 2014

Contenuto dell'articolo

Venerdì 9 maggio, alle ore 17, presso l’Aula dipartimentale Annaloro (1° piano torre delle Medicine – Ospedale Maggiore), nell’ambito degli incontri “Mercoledì del Cuore”, si terranno due seminari su argomenti di particolare attualità nella patologia cardiovascolare organizzati dal prof. Tiziano Gherli, Direttore dell’Unità di Cardiochirurgia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Parma e dal dott. Diego Ardissino, Direttore dell’Unità Operativa Coronarica di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

La prima relazione, tenuta dal prof. Lucedio Greci, già ordinario di Chimica organica presso l’Università Politecnica delle Marche, è intitolata New aspects  in the reactivity of Co-enzyme Q10 towards nitric oxide and its metabolites.
Il docente, dottore Honoris Causa presso l’Università di Danzica,  per più di quarant’anni si è occupato dello studio dei radicali liberi che si formano nei processi di perossidazione delle sostanze organiche. I suoi interessi scientifici sono stati rivolti recentemente allo studio del ruolo dei radicali liberi nei sistemi biologici del corpo umano. In questo campo ha messo a punto la sintesi di nuove sostanze antiossidanti comparandone l’efficacia con quelli di origine naturale.
La sua relazione affronterà gli aspetti degli effetti del Coenzima Q 10 da un punto di vista molecolare e cellulare nonché le  potenziali applicazioni traslazionali di tale ricerca di base sulla medicina cardiovascolare sia da un punto di vista farmacologico che di prevenzione dello stress ossidativo durante e dopo gli interventi cardiochirurgici.

La seconda relazione, tenuta dal prof. David Taggart, professor of Cardiothoracic Surgery presso il John Radcliffe Hospital, University of Oxford (United Kingdom), è intitolata State of the art of myocardial revascularization. Between guidelines and real world.
Il professor Taggart è tra i massimi esperti mondiali sulla tematica della rivascolarizzazione coronarica invasiva ed è autore di lavori scientifici che rimangono punti di riferimento in questo settore per l’intera comunità scientifica cardiochirurgica. Coordinatore di trials multicentrici internazionali sulla rivascolarizzazione coronarica chirurgica con condotti arteriosi, è tra gli esperti internazionali che hanno stilato le attuali linee guida internazionali congiunte della European Society of Cardiology e della European Society of Cardiothoracic Surgery sulla rivascolarizzazione coronarica. La sua relazione esaminerà lo stato dell’arte nella rivascolarizzazione coronarica invasiva con l’intervento di bypass coronarico o con le procedure di angioplastica coronarica percutanea, alla luce dei risultati derivanti dai principali trials prospettici randomizzati internazionali e dai  lavori retrospettivi basati sull’esperienza clinica del “mondo reale”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 09/05/2014