Donazione e trapianto: la presentazione dell’attività nella provincia di Parma

Contenuto dell'articolo
Presentati questa mattina nella sede dell’Ausl i dati di attività del Comitato di Parma per la donazione e i trapianti di organi tessuti e cellule, organismo che unisce istituzioni, aziende sanitarie e volontariato. Dal report emerge il buon andamento sia delle delle donazioni di organi che dei trapianti.
Nei dettagli, per quanto riguarda l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, nel corso del 2013 sono stati 25 i donatori segnalati e 17 quelli effettivi, il dato è in un aumento rispetto ai risultati raggiunti nei 2 anni precedenti. In particolare, nel 2013, si è registrato un aumento nel numero dei donatori di organi segnalati. Per quanto riguarda la donazione di cornee si è registrato un lieve calo nell’ultimo anno, mentre le opposizioni (14%) sono rimaste sostanzialmente il linea con il 2102 (13%). La realtà dell’Ospedale di Parma si conferma essere una delle più importanti in Emilia-Romagna per numero di cornee donate e per qualità del tessuto stesso. I dati rilevati nei primi mesi del 2014 confermano il trend storicamente registrato nel parmense.
Buona anche l’attività trapiantologica. Nell’anno in corso, infatti, sono già stati eseguiti 20 trapianti, di questi 19 di rene ed uno di rene-pancreas. Nel corso del 2013 l’attività è aumentata di oltre il 20% rispetto all’anno precedente (53 trapianti rispetto ai 41 del 2012 ). In particolare, sono stati eseguiti 44 trapianti di rene da donatore cadavere (43 trapianti singoli, 1 doppio trapianto), 2 di rene-pancreas, 7 trapianti da vivente (di cui 2 AB0 incompatibili) con prelievo dell’organo portato a termine con tecnica laparoscopica. Anche nel 2013, i risultati dell’attività di trapianto renale sono stati sovrapponibili a quelli dei migliori Centri nazionali ed internazionali, nonostante l’elevata complessità clinica della casistica trattata. Dall’inizio dell’attività, cioè dall’aprile 1986, al 31 dicembre 2013 sono stati eseguiti 1301 trapianti di cui 1192 trapianti di rene da donatore cadavere (1148 di rene singolo, 44 doppi trapianti), 70 trapianti di rene da vivente e 39 trapianti di pancreas (38 di rene-pancreas,1 di pancreas isolato).
Per l’Azienda Usl di Parma, anche nel 2013, all’Ospedale di Vaio l’attività di prelievo corneale è risultata superiore agli obiettivi prefissati a livello regionale: sono state prelevate 24 cornee e 14 possibili donatori sono risultati non idonei. Da sottolineare il dato di una sola opposizione ricevuta e la buona qualità del materiale inviato alla banca. Positivo il netto incremento delle donazioni di sangue cordonale. Se soddisfacenti sono i dati quantitativi, è ancor più confortante il fatto che l’attività è svolta da una ormai consolidata e motivata organizzazione, che vede il pieno coinvolgimento del personale, sia nell’attività di procurement che nell’azione di divulgazione e di aggiornamento.
Nell’anno in corso, al fine di incrementare ulteriormente il numero di possibili donatori, sono stati predisposti due protocolli di collaborazione con l’U.O. di Emergenza territoriale e con l’Hospice di Fidenza. Impegno è profuso, inoltre, nell’attività di sensibilizzazione della popolazione. Al riguardo, si ricorda la recente presentazione in sede di Comitato locale per la Donazione e i Trapianti del progetto che vede nuove opportunità dove presentare la dichiarazione di volontà di donazione degli organi in punti di facile accesso per i cittadini, oltre agli attuali, attività presso gli Uffici Relazioni Pubbliche presenti nei quattro distretti (Parma, Fidenza, Sud-Est, Valli Taro e Ceno). E’ in corso la formazione degli operatori, in alcuni distretti della città.
Comitato di Parma per la Donazione e i Trapianti
Ha la funzione di promuovere le iniziative volte a favorire l’informazione, la sensibilizzazione e la crescita culturale della comunità locale sul tema della donazione e dei trapianti. Il Comitato promuove inoltre la concertazione e la collaborazione tra i soggetti istituzionali del territorio che intervengono sull’attività, favorendo occasioni di incontro tra questi e la cittadinanza. Opera nell’ambito della campagna informativa regionale “Una scelta consapevole” e persegue l’obiettivo di mantenere nel parmense l’elevato livello qualitativo del sistema di donazioni e trapianti.