Day hospital oncologico al Cattani, lavori in dirittura d’arrivo. Parcheggi riservati ai pazienti in cura

Contenuto dell'articolo
Si stanno concludendo i lavori di ristrutturazione del Day hospital oncologico, al piano rialzato del Padiglione Cattani, spazi riqualificati che offriranno ai pazienti in cura locali adeguati alla qualità del servizio e al carico di lavoro che deve assolvere.
La collocazione degli ambulatori oncologici al Cattani, come previsto nelle linee di programmazione della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria, rappresenta un primo passo in vista della successiva costruzione del Polo oncologico integrato che riunirà in un’unica struttura, nuova e funzionale, in viale Volturno, tutti i reparti che afferiscono all’Oncologia.
L’intervento, di prossima inaugurazione, ha consentito di realizzare, all’interno della struttura, 13 ambulatori medici; 7 ambulatori di somministrazione e 2 camere di degenza di day hospital. Scopo del progetto è la riqualificazione degli ambienti posti al piano rialzato del Padiglione Cattani al fine di ospitare il Day hospital, l’area ambulatoriale e tutti gli studi medici della Struttura complessa di Oncologia medica ora presenti nel padiglione Poliambulatori con un aumento della superficie interna quasi doppia rispetto a quella attualmente a disposizione per lo stesso servizio.
Al fine di migliorare l’accoglienza di pazienti e famigliari, all’esterno della struttura verranno realizzati nuovi parcheggi, che andranno ad aumentare quelli esistenti, e saranno riservati esclusivamente ai pazienti in cura nel Centro oncologico. Sul fronte nord del Padiglione, quello rivolto verso via Gramsci, è stato inoltre creato un nuovo ingresso che amplierà i posti a sedere fino a cento posti. Le sedute della sala d’attesa saranno allestite anche grazie al contributo donato da Barilla Spa e annunciato lo scorso dicembre dal vicepresidente Luca Barilla durante il tradizionale scambio di auguri natalizi con il personale del reparto organizzato dall’associazione Verso il Sereno.
L’investimento per completare i lavori, pari a un milione e trecentomila euro, è stato interamente sostenuto dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria che ha reperito nel proprio bilancio le risorse necessarie per avviare anche l’intervento sulla facciata del Padiglione, di cui sono già state avviate le procedure per l’assegnazione dei lavori.
Scheda tecnica-Ristrutturazione piano rialzato Padiglione Cattani
Scopo dell’intervento
Riqualificare gli ambienti al piano rialzato del Padiglione Cattani per ospitare il Day Hospital, l’area Ambulatoriale e tutti gli studi medici della Struttura Complessa di Oncologia Medica presenti nel padiglione Poliambulatori. La superficie interna passerà dagli attuali 1.000 metri disponibile a quasi 2.000.
Opere interne
Un unico ambiente di sosta, accettazione e back office di circa 100 m2 con annessa area ambulatoriale (corpi A – B). Nel corpo centrale del padiglione è stata realizzata tutta la zona ambulatoriale di somministrazione (corpo C) e successivamente tutta la parte dedicata agli ambulatori di somministrazione e i locali tecnici (corpo D). Nel corpo E a sud sono presenti un archivio cartelle cliniche, una stanza dedicata ai frigoriferi, un laboratorio e gli studi medici.
Riassumendo sono state realizzate:
- 2 sale di attesa per complessivi 97 posti a sedere;
- 13 ambulatori medici;
- 7 ambulatori medici di somministrazione;
- 2 camere di degenza day hospital;
- 8 studi medici;
- 1 archivio;
- 1 laboratorio;
- tutti i locali di servizio
Opere esterne
È stato creato un nuovo ingresso lato nord del padiglione: sfruttando la rampa di accesso asfaltata già esistente alla quale è stato affiancato un montalettighe di nuova realizzazione integrato al corpo architettonico, gli utenti possono accedere agevolmente in una nuova sala di attesa in grado di ospitare 44 posti a sedere che si aggiungono a quelli interni per un totale di un centinaio. Nei cortili interni lato est, verranno creati posti auto per il parcheggio riservato agli utenti in cura al Centro oncologico.
Importo investimento
1.368.000 interamente sostenuto dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
A sinistra il nuovo ingresso lato nord Padiglione Cattani.
Corpi A e B: Back office con annessa area ambulatoriale
Corpo C: Zona ambulatoriale di somministrazione
Corpo D: locali tecnici
Corpo E: archivio cartelle cliniche, frigoriferi, laboratorio e studi medici.
Oncologia medica. Alcuni dati
Nel 2016 i pazienti presi in carico dall’Oncologia medica sono stati 1.190 con un aumento dell’11,5% rispetto all’anno precedente.
I trattamenti terapeutici sono stati 13.754 a fronte degli 11.198 del 2015.
Per quanto riguarda la mobilità infra regionale, ovvero il numero di pazienti provenienti da altre provincie che hanno scelto l’Ospedale di Parma per farsi curare, i dati registrano un aumento del 50 per cento.