Alessandra Dei Cas

Contenuto dell'articolo

Direttore della Struttura complessa Endocrinologia e malattie del metabolismo(Dipartimento ad attività integrata Medicina generale e specialistica) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Nata a Parma, si è laureata in Medicina e chirurgia, con lode, presso l’Università di Parma nel 1998 con una tesi riguardante alcuni aspetti fisiopatologici del diabete mellito di tipo 2. Si è in seguito specializzata, con lode, in Endocrinologia e Malattie del metabolismo sempre presso l’Università di Parma. Ha trascorso un periodo di ricerca di 2 anni presso il King’s College di Londra (UK) ove ha conseguito il Dottorato di ricerca (PhD). 

Dal 2006 è di ruolo presso l’Università di Parma, dove è attualmente professore universitario Associato di II fascia nel settore scientifico disciplinare di Endocrinologia e Malattie del metabolismo presso il Dipartimento di Medicina e chirurgia.

Intraprende la sua attività assistenziale in Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma come dirigente medico, nella struttura di Endocrinologia e Malattie del metabolismo poi, dal 2020, come Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di  Scienze dell’Alimentazione e del metabolismo, e dall’aprile 2024, come direttore della Struttura complessa Endocrinologia e malattie del metabolismo. I settori di specializzazione riguardano in particolare: l’uso delle terapie tecnologicamente avanzate nel diabete di tipo 1, la chirurgia bariatrica e metabolica, la malnutrizione e l’obesità.

Dirige la Scuola di Specialità in Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Parma. Ha numerosi incarichi di insegnamento di Endocrinologia e Malattie del metabolismo nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e nel Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute. È membro della Società Italiana di Diabetologia (SID), del cui comitato scientifico nazionale ha fatto parte dal 2016 al 2020 e della cui Sezione Regionale dell’Emilia-Romagna è stata Presidente dal 2020 al 2022. È inoltre membro della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e della European Association for the Study of Diabetes (EASD).

Autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed con un impact factor totale di 499, e oltre 2200 citazioni, è responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nel settore della fisiopatologia e terapia del diabete mellito e delle sue complicanze e della nutrizione clinica. È membro dell’Editorial Board della rivista Nutrition Metabolism & Cardiovascular Diseases (NMCD) e revisore per molteplici riviste scientifiche del settore.

È tra gli autori del documento “Linee di indirizzo regionali per un uso appropriato dei dispositivi medici per l’autocontrollo ed autogestione nel diabete mellito tipo 1” della Regione Emilia-Romagna e del Position statement sull’appropriatezza nella prescrizione degli esami strumentali in diabetologia della Società italiana di Diabetologia.

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/05/2024