Contenuto dell'articolo
Struttura semplice dipartimentale (Dipartimento ad attività integrata interaziendale della continuità e della multicomplessità) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Chi siamo
Responsabile: Cosimo Costantino
Medici: Antonio Marcato, Andrea Demeco
Coordinatore fisioterapisti: Andrea Ballotta
Fisioterapisti: Fietta Andrea, Menozzi Paolo, Martina Flore, Mercadanti Maria Rita, Reverberi Paola, Rubino Salvatore, Margherita Bisagni,
Cosa facciamo
Definiamo, sulla base delle evidenze scientifiche, la presa in carico riabilitativa dei pazienti, la progettazione di specifici percorsi riabilitativi ambulatoriali o da realizzare durante il ricovero in Ospedale. Allo scopo di agevolare il paziente nel raggiungimento delle migliori condizioni possibili sul piano fisico psichico e sociale, coinvolgiamo tutti i professionisti interessate. L’obiettivo della nostra attività è consentire al paziente il massimo grado di autonomia.
La nostra struttura si occupa
- della riabilitazione ambulatoriale per disabilità complesse dopo la dimissione dall’Ospedale
- della consulenza nei reparti dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma e nelle strutture sanitarie del territorio per pazienti che sono ricoverati o per i pazienti al loro rientro al domicilio.
Ambulatorio fisiatrico
Padiglione Clinica medica (pad. 26) 1° piano, tel. 0521.703517
Si svolgono visite fisiatriche di 1° livello; la visita può essere prenotata presso gli sportelli CUP o al numero verde 800629444 con richiesta del medico di famiglia.
Ambulatorio fisiatrico per visite di 2° livello
Padiglione Clinica medica (pad. 26) 1° piano
Si svolgono visite fisiatriche di 2° livello per: riabilitazione reumatologica, medicina riabilitativa ecografica e interventistica, valutazione, riabilitazione e prescrizione protesica negli amputati, valutazione e trattamento riabilitativo dei pazienti emofilici e con malattie emorragiche congenite, analisi del cammino ed elettromiografia muscolare, baropodometria, stabilometria e valutazione posturale elettronica e valutazione dinamometrica articolare.
La visita è richiesta, in modo prevalente, dal medico specialista dell’Ospedale.