La ricerca in Pediatria e oncoematologia

Contenuto dell'articolo

L’equipe della Pediatria e Oncoematologia svolge attività di ricerca clinica in studi volti ad ottenere risposte significative sul ruolo di agenti terapeutici e strategie di trattamento del bambino affetto da patologie oncoematologiche ed ematologiche. Sono aperti protocolli di ricerca no profit multicentrici a carattere nazionale o internazionale, sotto l’egida delle Società scientifiche (AIEOP, SIOP, SIOP-E, SIOPEN, EpSSG), come anche protocolli di studio specifici del centro. Vengono avviati circa 3 nuovi progetti di ricerca clinica ogni anno e, data la loro natura  pluriennale, risultano attualmente in corso 25 studi, in cui il local principal investigator è un ricercatore del Reparto e a cui collaborano diverse altre Unità Operative dell’Ospedale di Parma.

L’attività di ricerca  del reparto si inserisce nelle 6  linee di ricerca strategiche aziendali. Studi in corso sono stati inseriti nelle due linee nel piano triennale di ricerca aziendale:  “Miglioramento della qualità assistenziale” e “Sviluppo e validazione di tecniche innovative”.

I professionisti del reparto sono impegnati nello studio dei diversi tumori che colpiscono i bambini, utilizzando in particolare strategie di medicina personalizzata. Questi approcci mirano ad identificare terapie specifiche per il singolo paziente in base alle caratteristiche individuali della sua malattia e alle alterazioni genetiche della cellula neoplastica. Attualmente sono in corso progetti di ricerca per le principali neoplasie pediatriche, in particolare sulle Leucemie, i Linfomi, il Neuroblastoma e il Medulloblastoma. Nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA) nei bambini e negli adolescenti sono stati ottenuti notevoli progressi negli ultimi anni, soprattutto grazie al miglioramento della definizione di fasce di rischio, basata sulle tecniche di analisi genetica delle alterazioni delle cellule leucemiche e sull’analisi molecolare della velocità di risposta ai trattamenti intensivi. Questo permette di calibrare le terapie sulla quantità residua di malattia leucemica dopo ogni ciclo terapeutico.

Nei tumori solidi come il Medulloblastoma, forma di tumore cerebrale maligno frequente in età pediatrica, e il Neuroblastoma, che colpisce soprattutto bambini sotto i 4 anni di vita, l’attività di ricerca si concentra sullo studio delle alterazioni genetiche nella cellula neoplastica attraverso diverse tecniche di analisi delle mutazioni genetiche che indicano l’aggressività della cellula tumorale.

Nei linfomi di Hodgkin classici, è stato introdotto l’utilizzo di un nuovo metodo valutativo semi-quantitativo (qPET), che quantifica mediante la PET la risposta al trattamento e si propone di ridurre e in alcuni casi eliminare la radioterapia senza compromettere la percentuale di guarigione. Si vuole verificare inoltre che una chemioterapia intensificata per i casi intermedi e avanzati risulti efficace nel compensare la riduzione della radioterapia.

Alcuni studi in corso nel reparto impiegano i farmaci innovativi “biologici” progettati per colpire solo determinati bersagli della cellula tumorale in base alle caratteristiche molecolari del tumore, non intaccando quindi le cellule sane, che però vengono utilizzati in concomitanza con le terapie convenzionali.

Il team del reparto partecipa inoltre a studi che si propongono di migliorare la comprensione delle caratteristiche cliniche, biologiche e molecolari delle principali malattie rare ematologiche. Vengono esaminati i farmaci assunti dai pazienti e gli esami strumentali e di laboratorio a cui sono sottoposti, come parte del loro percorso diagnostico-terapeutico, per poter migliorare sempre di più la qualità assistenziale.

L’elenco delle principali patologie trattate e oggetto di ricerca:

  • Leucemia linfoblastica e non linfoblastica acuta
  • Neuroblastoma
  • Linfoma di Hodgkin e Linfomi non Hodgkin
  • Sarcomi delle parti molli
  • Tumori Cerebrali
  • Emoglobinopatie ereditarie e anemie iporigenerative
  • Immunodeficienze primitive
Ultimo aggiornamento contenuti: 24/02/2023