I progetti di ricerca in corso in Pediatria e oncoematologia
Contenuto della pagina
EpSSG NRSTS 2005 per i Sarcomi delle parti molli non rabdo e non metastatici
Responsabile: Patrizia Bertolini
Patologia: Rabdomiosarcoma
Età eleggibile: a partire dai 21 anni
Numero di pazienti da arruolare 600 di cui a Parma 5
Sarcomi non rabdo EpSSG NRSTS
Responsabile: Patrizia Bertolini
Patologia: Sarcomi non rabdo
Età eleggibile: 0-18
Protocollo di trattamento internazionale collaborativo per bambini di età inferiore ad un anno affetti da Leucemia Acuta Linfoide e bifenotipica
Responsabile: Patrizia Bertolini
Patologia: Leucemia linfoblastica acuta
Età eleggibile: a partire da 1 anno
Studio internazionale per il trattamento del rischio medio nella popolazione infantile con Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) recidiva
Responsabile: Angelica Barone
Patologia: Leucemia Linfoblastica Acuta recidivata
Età eleggibile: a partire dai 18 anni
Numero di pazienti da arruolare 800 di cui a Parma 6
Trattamento della Leucemia Acuta Mieloide secondo il Protocollo AIEOP LAM 2013/01
Responsabile: Angelica Barone
Patologia: Leucemia mieloide acuta
Età eleggibile: 6 mesi-18 anni
Numero di pazienti da arruolare 230 di cui a Parma 4
Studio europeo per Neuroblastoma a rischio bassi ed intermedio
Responsabile: Angelica Barone
Patologia: Neuroblastoma
Età eleggibile: a partire dai 18 mesi
Numero di pazienti da arruolare 410 di cui a Parma 2
Trial internazionale per bambini e adolescenti con LNH a cellule B o LLA-B: valutazione dell’efficacia e della sicurezza del Rituximab nei pazienti ad alto rischio
Responsabile: Patrizia Bertolini
Patologia: Linfoma non Hodgkin a cellule B ad alto rischio
Età eleggibile: 6 mesi-18 anni
Numero di pazienti da arruolare 40 di cui a Parma 2
Primo studio cooperativo europeo per il neuroblastoma ad alto rischio -Protocollo NB-AR-01
Responsabile: Patrizia Bertolini
Patologia: Neuroblastoma
Età eleggibile: a partire dai 18 anni
Numero di pazienti da arruolare 630 di cui a Parma 2
LCH-IV: protocollo internazionale collaborativo per il trattamento della istiocitosi a cellule di Langerhans
Responsabile: Patrizia Bertolini
Patologia: Stiocitosi a cellule di Langerhans
Età eleggibile: a partire dai 18 anni
Numero di pazienti da arruolare 1.100 di cui a Parma 4
Trial multicentrico controllato randomizzato in doppio cieco versus placebo, per valutare l’efficacia della laser terapia nelle stomatiti pediatriche indotte dai trattamenti oncologici
Responsabile: Angelica Barone
Patologia: Stomatiti da chemioterapia
Età eleggibile: 3-18 anni
Numero di pazienti da arruolare 100 di cui a Parma 4
Protocollo di studio multicentrico prospettico osservazionale sui sintomi muscoloscheletrici all’esordio in oncologia pediatrica e fattori predittivi nella diagnosi differenziale con l’AIG
Responsabile: Angelica Barone
Patologia: Pazienti oncologici pediatrici all’esordio o con atrite giovanile idiopatica
Età eleggibile: a partire dai 16 anni
Numero di pazienti da arruolare 500 di cui a Parma 5
Studio randomizzato prospettico di confronto tra la radioterapia convenzionale versus quella iperfrazionata nel trattamento del medulloblastoma rischio standard
Responsabile: Annalisa Arlotta
Patologia: Medulloblastoma
Età eleggibile: 3-16 anni
Numero di pazienti da arruolare 60 di cui a Parma 1