Miringoplastica e Ossiculoplastica

Contenuto dell'articolo

La ricostruzione dell’apparato timpano-ossiculare rappresenta un intervento fondamentale della moderna riabilitazione chirurgica della sordità di trasmissione.

Le tecniche attualmente impiegate presso la nostra struttura sono il frutto di una continua evoluzione iniziata con lo sviluppo della microchirurgia otologica a partire dal 1975; l’esperienza della scuola di Parma riguarda oltre 7.700 casi operati per le diverse patologie dell’orecchio medio: esiti di otite e timpanosclerosi, otiti medie croniche, colesteatoma, malformazioni, traumi, revisioni di radicale.

La miringoplastica è la ricostruzione chirurgica, parziale o totale, della membrana timpanica e può essere realizzata sia in anestesia locale che in anestesia generale. La miringoplastica può costituire una delle fasi della timpanoplastica oppure rappresentare un atto chirurgico isolato; in quest’ultimo caso viene definita miringoplastica semplice ed è indicata nelle perforazioni post-otitiche e post-traumatiche. Il materiale di trapianto maggiormente utilizzato per la miringoplastica è la fascia del muscolo temporale prelevata all’inizio dell’intervento attraverso la ferita retroauricolare. Per la ricostruzione della catena ossiculare si riutilizzano quando possibile gli ossicini del paziente opportunamente rimodellati. In molti casi però questi non sono disponibili o comunque utilizzabili, specie nelle otiti croniche granulomatose e nei colesteatomi estesi, ed è quindi necessario utilizzare un materiale alternativo.

La scuola di Parma ha da molti anni abbandonato le protesi ossiculari artificiali a causa dell’alta percentuale di estrusioni e, a partire dal 1984, utilizza con successo la cartilagine costale fornita dalla Banca del tessuto muscolo scheletrico dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna. Questo tessuto consente di preparare condroprotesi di varie forme e dimensioni e di risolvere qualsiasi problema ricostruttivo in corso di timpanoplastica. I risultati anatomici e funzionali che si ottengono sono nel complesso molto soddisfacenti in oltre il 90% dei casi.

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/10/2012