Programma di Parodontologia, implantologia e gnatologia

Contenuto dell'articolo

L’attività clinica si concentra sulla diagnosi e terapia delle malattie parodontali e del dolore orofacciale e sulle riabilitazioni implanto-protesiche.

Nel dettaglio il programma si occupa sia di parodontiti in corso di malattie sistemiche che di forme primarie, di malattie che danno dolore orofacciale, di parafunzioni, di disturbi del movimento oro-mandibolari, di chirurgia ricostruttiva preimplantare, di riabilitazioni protesiche fisse e rimovibili su impianti osteointegrati e di apnee ostruttive notturne. L’attività di ricerca si concentra sull’accorciamento dei tempi terapeutici in implantoprotesi, sullo studio di superfici implantari e di biomateriali per la ricostruzione dei tessuti persi del cavo orale, sulle malattie del sonno di interesse odontoiatrico (bruxismo, apnee). L’attività didattica è svolta per il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, per il corso di laurea specialistica in Biotecnologie, nel corso integrato di Malattie otorino-odonto e dell’apparato visivo per il corso di laurea in Medicina e chirurgia e nel master di secondo livello in Implantologia.

Responsabile del programma è Guido Maria Macaluso,

professore straordinario di Malattie odontostomatologiche (SSD MED28).

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/11/2018