Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Testa-collo
Chi siamo
Direttore: Paolo Mora
Coordinatore infermieristico Degenza: Stefania Borlotti
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio: Carla Beggi
Coordinatore infermieristico Ambulatori: Donatella Sartori
Medici: Fernando Onofrio Avellis, Carlo Bellucci, Arturo Carta, Francesca Manzotti, Pierangela Rubino, Elio Spaggiari, Viola Tagliavini, Nicola Ungaro, Luigi Varano
Ortottisti: Giacomo Bacchi, Elisabetta Delfini, Luca Ludergnani, Ilaria Mignone, Paola Mori, Alessandra Pareti, Annalisa Ronchei
Cosa facciamo
L'Oculistica esegue la diagnosi clinica e strumentale delle patologie oculari e ne mette in atto il trattamento che può essere micoroinvasivo o chirurgico. Tra le procedure chirurgiche si effettua la chirurgia della cataratta, la chirurgia vitreoretinica, di controllo del glaucoma (anche congenito nel bambino), di trapianto di cornea, di correzione dello strabismo, e di retinopatia del prematuro.
Gli interventi chirurgici in anestesia locale, per i quali è indicata una breve sorveglianza post-operatoria, si svolgono in Day surgery (degenza solo diurna); il ricovero ordinario avviene solo nel caso di interventi chirurgici in quadri clinici e/o anestesiologici complessi. Si effettuano anche trattamenti laser (sul segmento anteriore e posteriore dell'occhio, compreso il cross linking per il cheratocono) e iniezioni intravitreali per il controllo delle maculopatie. A livello ambulatoriale, si svolgono visite specialistiche, attività di diagnosi - anche diagnostica elettrofisiologica - e di gestione delle malattie.
L'attività didattica riguarda i corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Ortottica e assistenza oftalmologica, e la scuola di specializzazione in Oftalmologia. La ricerca riguarda tutti i campi di applicazione con pubblicazione di articoli e interventi nei pricipali congressi.
Il dettaglio di cosa facciamo:
- Ipovisione e malattie genetiche oculari rare
- ecografia oculare glaucoma
- neurooftalmologia
- retina medica e angiografia retinica
- retina chirurgica
- malattie autoimmuni e infiammatorie oculari
- cornea medica e chirurgica
- oftalmologia pediatrica e ortottica
- oftalmologia neonatale
Day hospital e day hospital chirurgico
Ala est (ex ala A), 6° piano, tel. 0521.704351
In day hospital chirurgico – day surgery sono trattate alcune patologie, tra le quali la cataratta e alcune patologie vitreoretiniche che prevedono un intervento chirurgico. A seconda delle condizioni cliniche del paziente e delle particolarità dell’intervento, è possibile che dopo l’intervento chirurgico sia indicata la dimissione, il ricovero diurno (che finisce nell’arco della stessa giornata) o il ricovero in degenza ordinaria.
Di norma, l’ingresso del paziente ha luogo in prima mattinata e la dimissione nell’arco della stessa giornata, non appena le condizioni cliniche del paziente lo consentono.
L’attività di day hospital chirurgico si svolge dal lunedi al venerdi, ore 7.00-20.00.
Ambulatorio urgenze oculistiche
Padiglione Centrale (pad. 9) piano terra, tel. 0521.703099
L’ambulatorio effettua visite oculistiche urgenti per i pazienti che si presentano con la richiesta urgente del medico di famiglia, pediatra di libera scelta, guardia medica o Pronto soccorso (priorità U, da effettuare entro 72 ore). La prestazione di questo ambulatorio ha i criteri dell’emergenza/urgenza e non sostituisce una valutazione medico-specialistica completa. Se i sintomi continuano, o addirittura peggiorano, è indicato rivolgersi al medico di famiglia o al proprio oculista di fiducia. In caso di significativa affluenza, è possibile che i pazienti del pomeriggio vengano posticipati al giorno successivo.
L’attività si svolge dal lunedì alla domenica, ore 9-12 e 14.30-18.00.
Attività ambulatoriale
Padiglione Centrale (pad.9), 1° piano
In regime ambulatoriale si effettuano: visite specialistiche di oculistica – anche per la valutazione della progressione della cataratta – e visite per lo strabismo (ortottica), oltre a esami diagnostici: Oct, Hrt, Ubm, Gdx, Topografia corneale, microscopia confocale corneale, fluorangiografia, angiografia con indocianina, perimetria Fdt e Swap. In regime ambulatoriale, si svolgono anche la maggior parte dei trattamenti laser, oltre a trattamenti con iniezioni endovitreali. Per la prenotazione è necessario rivolgersi al Punto di accoglienza con la prescrizione dello specialista.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00.
Ambulatorio cataratta
Padiglione Centrale (pad. 9) piano terra, tel. 0521.702715 (lun-ven, ore 8.30-11.00)
Si eseguono il colloquio informativo per la preparazione all’intervento di cataratta, la previsione e l’organizzazione degli accertamenti necessari. Per la richiesta di intervento è necessario inviare una mail a: Cataratte-Ospedale@ao.pr.it (oppure un fax al 0521.704054):
- la richiesta/impegnativa del medico di famiglia o dello specialista
- referto della ultima visita oculistica
- il recapito telefonico per contattare il paziente
Gli operatori provvederanno a comunicare la data di pre-visita rispondendo alla mail.
Ambulatorio iniezioni intravitreali
Padiglione centrale (pad. 9) piano terra, tel. 0521.703097 (lun-ven, 10-13)
Visita preparatorie per l’iniezioni intravitreali e eventuali accertamenti ritenuti necessari. Una volta effettuata la visita preoperatoria e gli eventuali accertamenti, il personale dell’ambulatorio inserisce il paziente in lista di attesa, a cui segue la chiamata per l’intervento.
Si accede a questo ambulatorio con la richiesta dello specialista oculista.
Punto di accoglienza
Padiglione centrale (pad.9), 1° piano, tel. 0521.703103
Presso il Punto di accoglienza è possibile prenotare tutte le prestazioni dell’Oculistica tra cui le visite e le attività di diagnostica. Le prestazioni che si svolgono in questo reparto di oculistica sono prestazioni di “secondo livello” e per questo devono essere richiesta dal medico specialista in oculistica. Il Punto di accoglienza è aperto dal lunedì al venerdì, ore 8.00-15.00.
Ricovero
Ala Est (ex ala A), 6° piano, tel. 0521.704351
L'attività assistenziale si svolge per buona parte in regime ambulatoriale e di day hospital. Per taluni casi, tuttavia, è necessario il trattamento in regime di ricovero. I ricoveri programmati sono fissati per chiamata diretta, a seguito di una visita oculistica. I ricoveri urgenti prevedono l’accesso attraverso il Pronto soccorso, il day hospital o gli ambulatori.
Ambulatorio di pre-ricovero
Padiglione Centrale (pad.9, ex Monoblocco), 1° piano, tel. 0521.703159 (lun-ven, 9-14)
Nell’ambulatorio di pre-ricovero si svolge la preparazione al ricovero per l’intervento chirurgico e l’eventuale approfondimento diagnostico. Il ricovero può avvenire anche nel solo arco della giornata.
Ambulatorio di post-ricovero
Padiglione Centrale (pad.9), 1° piano.
Nell’ambulatorio post-ricovero viene effettuata la visita di controllo successiva all’intervento chirurgico (sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital). L’appuntamento per la visita è fissato direttamente al momento della dimissione.
Orari di visita ai degenti
La visita è consentita a un solo famigliare, tutti i giorni dalle 16 alle 17 oppure dalle 17 alle 18, per un massimo di 45 minuti, secondo indicazione fornita dal personale al momento del ricovero.
Orari di ricevimento
I medici del reparto sono disponibili per i colloqui con i familiari dei pazienti ricoverati tutti i giorni su appuntamento. Il coordinatore infermieristico della degenza è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 al 0521.703168.