Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale Diagnostico
Chi siamo
Direttore: Roberto Menozzi
Coordinatore: Luca Di Pasquale
Medici: Andrea Andreone, Francesca Bozzetti, Giulia Capurri, Davide Cerasti, Francesco Chizzolini, Marco De Bonis, Antonio De Cinque, Enrico Epifani, Chiara Ganazzoli, Stefania Graziuso, Silvia Lana, Valeria Lipartiti, Francesca Ormitti, Ilaria Paladini, Stefano Pardatscher, Roberta Partesano, Antonio Pavarani, Filippo Sassi
Cosa facciamo
Si svolge attività diagnostica e terapeutica nell’ambito delle patologie del Sistema Nervoso Centrale (SNC) rivolta a tutti gli utenti: pazienti ricoverati, ambulatoriali, esterni, compresa la popolazione pediatrica.
L’attività comprende:
- Neuroradiologia Diagnostica (TC e RM)
- Neuroradiologia diagnostica vascolare e interventistica
- Neuroradiologia pediatrica
- Neuroradiologia oncologica
- Neuroradiologia funzionale
- Neuroradiologia traumatologica
- Radiologia interventistica vascolare
- Ambulatorio multidisciplinare "Malformazioni vascolari della faccia e del corpo"
La struttura svolge anche attività didattica nei corsi della facoltà di Medicina e Chirurgia ed in numerose scuole di specializzazione, oltre a incontri multidisciplinari per la discussione di casi complessi in ambito: neurochirurgico-rianimazione, neuro-oncologico, neurologico-stroke, vascolare, otorinolaringoiatrico-chirurgia basicranio, endocrinologico-ipofisi.
Neuroradiologia diagnostica: oncologica, funzionale e traumatologica
Studio delle malattie del cervello, della base cranica (occhio, ipofisi, orecchio, seni paranasali), del midollo spinale e della colonna vertebrale
Vengono svolte le seguenti attività:
- esami di tomografia computerizzata TC di encefalo, massiccio facciale, basicranio e colonna vertebrale,
- angio TC del circolo intracranico (arterioso e venoso) e dei tronchi sovra aortici TSA,
- TC perfusione,
- risonanza magnetica RM di: encefalo, ipofisi, massiccio facciale, basicranio, midollo spinale e colonna vertebrale,
- angio-RM del circolo intracranico (arterioso e venoso) e dei tronchi sovraortici TSA,
- studio RM della dinamica liquorale (idrocefalo),
- risonanza magnetica di tipo funzionale dell’encefalo con tecniche avanzate di risonanza magnetica 3.0 Tesla quali: diffusione, tensore-trattografia, perfusione, spettroscopia e attivazione di aree cerebrali (RM funzionale BOLD),
- neuronavigazione TC e RM a supporto di Neurochirurgia, Maxillo-facciale e Otorinolaringoiatria.
Tutte le attività vengono svolte in regime di ricovero ospedaliero o ambulatoriale.
Neuroradiologia vascolare diagnostica e interventistica
♦Diagnosi e trattamento delle malattie del sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale), basicranio, collo e colonna vertebrale del bambino e dell’adulto, attraverso indagini di diverso tipo, tra cui: angiografia per cateterismo del circolo cerebrale, dei vasi Sovra-Aortici (TSA), del midollo spinale; dacriografie (studio delle vie lacrimali); scialografie; fistolografie (fistola auris congenita, fistole post-chirurgiche del distretto testa-collo) e esami bioptici.
In circa un terzo dei pazienti sottoposti alle suddette indagini, alla fase diagnostica fa seguito una fase terapeutica, pre-chirurgica o definitiva. L’attività terapeutica svolta è il frutto di decisioni interdisciplinari, prese congiuntamente con i colleghi di Neurochirurgia, Rianimazione, Neurologia, Otorinolaringoiatria, Maxillo-facciale, Oculistica e Chirurgia vascolare. Le principali attività terapeutiche svolte comprendono
- trattamento degli aneurismi intracranici mediante varie tecniche di occlusione e del vasospasmo post-emorragia subaracnoidea;
- trattamento dell’ictus ischemico in emergenza (embolectomia, stent);
- embolizzazione di fistole artero-venose durali (FAVD), fistole carotido-cavernose e vertebrali;
- embolizzazione prechirurgica dei tumori del distretto testa-collo e vertebrale;
- test di occlusione ed occlusione permanente dell’arteria carotide interna e dell’arteria vertebrale per patologia aneurismatica e tumorale del basicranio;
- embolizzazione di malformazioni vascolari artero-venose cerebrali e midollari;
- angioplastica e stent dei tronchi sovra-aortici, delle arterie carotidi e vertebrali (extracraniche ed intracraniche);
- trattamento della ipertensione endocranica essenziale e dell’acufene mediante stent dei seni venosi durali;
- terapia degli ematomi sottodurali cronici (embolizzazione delle arterie meningee);
- angiografia intraoperatoria in corso di interventi neurochirurgici;
- prelievi per cateterismo venoso selettivo in corso di patologia endocrina ipofisaria;
- embolizzazione in corso di emorragia acuta del distretto testa-collo e vertebrale;
- trattamento sclerosante delle malformazioni venose e linfatiche del distretto testa-collo;
- vertebroplastica e Cifoplastica per il trattamento di lesioni osteoporotiche, traumatiche e oncologiche.
Neuroradiologia pediatrica
Studio neuroradiologico delle patologie del sistema nervoso centrale SNC dall’epoca fetale alla nascita, fino all’età adolescenziale. Anche in età pediatrica sono trattate le malformazioni vascolari (venose, artero-venose e veno-linfatiche): si veda la sezione qui sopra Neuroradiologia diagnostica vascolare e interventistica.
Vengono svolte le seguenti attività diagnostiche:
- tomografia Computerizzata (TC) di: encefalo, massiccio facciale (orbite e seni paranasali), basicranio (rocche petrose, orecchio) e colonna vertebrale;
- risonanza magnetica (RM) di: encefalo, ipofisi, massiccio facciale (orbite e seni paranasali), basicranio (rocche petrose, orecchio), midollo spinale e colonna vertebrale;
- angio-RM del circolo intracranico (arterioso e venoso) e dei tronchi sovra-aortici (TSA);
- studio RM della dinamica liquorale (idrocefalo);
- risonanza magnetica di tipo funzionale (fRM) dell’encefalo con tecniche avanzate quali: diffusione, tensore-trattografia, perfusione e spettroscopia.
Si svolge anche risonanza magnetica fetale (dalla 19-20esima settimana di gestazione a completamento di indagini ecografiche di II livello).
Nella ricerca di un modello assistenziale che tenga conto anche della componente personale, sociale e ludica del bambino malato, le attività diagnostiche si avvalgono della collaborazione con l’Associazione Giocamico grazie al progetto “Dottor Nanza” che prevede attività di preparazione e simulazione psico-educativa alla risonanza magnetica che permette di conoscere e sperimentare anticipatamente tutti gli oggetti, ambienti e modalità dell’indagine.
Radiologia interventistica vascolare
Si svolgono attività di Radiologia inteventistica vascolare e extravascolare attraverso angiografie su angiografo monoplano (di ultima generazione, con software per la riduzione della dose radiante al paziente) da personale medico altamente specializzato nella conoscenza e competenza endovascolare (individuazione del sito di accesso più appropriato, navigazione dell’albero arterioso e venoso con cateteri e microcateteri). Dopo un adeguato studio sulle immagini prodotte tramite TC, RM e ecografia, specifici interventi possono essere programmati. Ugualmente si effettuano interventi in regime di urgenza/emergenza (in quanto centro Hub del Trauma Center) sia per i pazienti ricoverati sia per i pazienti in arrivo al Pronto Soccorso delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
La maggior parte delle procedure viene effettuata tramite iniezione di una piccola dose di anestesia locale nel punto di accesso della strumentazione; talvolta, specie in regime di urgenza/emergenza, può essere necessaria la collaborazione degli anestesisti. Le principali procedure effettuate:
- angiografie diagnostiche di tutti i distretti
- trattamento della patologia steno-ostruttiva arteriosa nel panorama della Patologia Arteriosa Cronica-Ostruttiva delle arterie iliache e degli arti inferiori o superiori in stretta collaborazione con i colleghi della Chirurgia vascolare
- trattamento della patologia steno-ostruttiva dei vasi per gli organi addominali
- trattamento delle steno-ostruzioni delle fistole artero-venose per la terapia dialitica; posizionamento di cateteri venosi centrali CVC
- trattamento di fibrinolisi e tromboaspirazione nelle ischemie acute viscerali e delle estremità
- embolizzazione di endoleak dopo EVAR (riparazione endovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale)
- embolizzazione superselettiva delle arterie prostatiche per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB)
- embolizzazione superselettiva delle arterie emorroidarie superiori per il trattamento della patologia emorroidaria
- embolizzazione superselettiva delle arterie uterine per il trattamento conservativo dei fibro-miomi uterini
- embolizzazione delle malformazioni vascolari viscerali e periferiche (aneurismi, fistole artero-venose – FAV, malformazioni artero-venose – MAV)
- embolizzazione in urgenza/emergenza dei sanguinamenti arteriosi attivi, fistole artero-venose, pseudo-aneurismi (emottisi, sanguinamenti del tratto gastroenterico, sanguinamenti post-traumatici, sanguinamenti post-partum)
- scleroembolizzazione del varicocele maschile e femminile
- posizionamento e rimozione di filtri cavali
- stenting dei vasi venosi
- chemioembolizzazione dei tumori del fegato sia primitivi che secondari
- embolizzazione portale in previsione di resezione chirurgica epatica
- posizionamento di drenaggi biliari nella patologia ostruttiva sia benigna che maligna, posizionamento di stent biliari plastici e metallici, esecuzione di biopsie dell’albero biliare, bilioplastica e rimozione calcoli
- drenaggi percutanei di varie entità patologiche (raccolte post-chirurgiche, ascessi, ematomi, colecistostomie)
- posizionamento di gastrostomie percutanee sotto guida radiologica (RIG)
- rimozione corpi estranei.
Il gruppo medico collabora e partecipa a diversi Percorsi Diagnostico-Terapeutici Aziendali (PDTA) per il piede diabetico, le lesioni focali epatiche… con i colleghi della Chirurgia d’urgenza e della Chirurgia vascolare e della Chirurgia generale. Il personale medico è inoltre specializzato nella diagnostica non invasiva (in particolare TC ed ecografia con mezzo di contrasto – CEUS) delle patologie vascolari, negli studi pre-operatori e dopo correzione endovascolare o chirurgica della patologia aortica, dei vasi iliaci e carotidei. L’attività può essere prenotata tramite su richiesta del medico di famiglia e delle specialista, oppure può essere prenotata in libera professione.
Ambulatorio multidisciplinare Malformazioni vascolari della faccia e del corpo
Padiglione Centrale (pad. 6), piano terra
Diagnosi e trattamento delle malformazioni vascolari della faccia. Questa attività prevede la collaborazione multidisciplinare di diverse specialità. L’attività prevede una prima valutazione, la presa in carico e i controlli nel tempo.
L’accesso avviene su indicazione dello specialista pediatra di Maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria o Chirurgia.
Punto di accoglienza di Neuroradiologia e Medicina nucleare
Padiglione Centrale (ex Monoblocco, pad.06), tel.0521.703038 mail: neuroradiologia@ao.pr.it
Presso il Punto di accoglienza è possibile prenotare le prestazioni di neuroradiologia: esami diagnostici TC e RM dopo i 16 anni di età, dacriografie (bambini ed adulti), e ritirare i referti delle prestazioni. All’atto della prenotazione verrà specificata la data, l’ora dell’appuntamento e la documentazione necessaria per eseguire l’indagine e le modalità di preparazione (vedi qui a fianco).
Il punto di accoglienza è aperto da lunedì al venerdì, ore 8.00 alle 15.00.
Segreteria
Padiglione Centrale (pad.6), piano terra, tel. 0521.703218 mail: neuroradiologiasegreteria@ao.pr.it
Prenotazione telefonica o tramite mail delle visite neuroradiologiche e radiologiche interventistiche. La richiesta per la visita deve essere fatta dallo specialista o dal medico di famiglia, oltre che dal pediatra. Nel caso di pazienti ricoverati, la richiesta e l’appuntamento sono concordati in modo diretto con gli operatori del servizio.
La segreteria è aperta da lunedì al venerdì, ore 9.30-16.00.
Punto di accoglienza Pda -Radiologia Ospedale dei bambini
Ospedale dei bambini (pad.12), piano terra, tel. 0521.704098, ore 8-14 per prenotare- ore 8-19.30 per attività di accettazione
- mail: scienzeradiologiche@ao.pr.it (per rx e ecografia)
- mail: radiologiapediatria@ao.pr.it (per Rm e Tac)
Per prenotazione esami diagnostici Rx, ecografia, TC e RM fino ai 16 anni di età e RM fetali, sia urgenti che non urgenti. Per la prenotazione è necessaria la richiesta del pediatra, del medico di famiglia o dello specialista. La richiesta deve essere consegnata allo sportello, per essere valutata dallo specialista: l’appuntamento viene comunicato sulla base dell’urgenza.