Contenuto dell'articolo
Struttura semplice del Dipartimento ad attività integrata Medicina generale e specialistica
Chi siamo
Responsabile f.f.: Aderville Cabassi Delegato: Liborio Parrino
Coordinatore e responsabile di laboratorio: Irene Pollara
Dirigenti medici: Carlotta Mutti, Francesco Rausa
Collaborano all'attività del centro i medici pneumologi: Raffaele D'Ippolito, Emanuela Burlone; e il medico del lavoro Silvia Pizzarotti
Cosa facciamo
Il Centro si occupa della diagnosi e terapia dei disturbi del sonno nella popolazione adulta. Le principali patologie trattate sono:
- russamento e sindrome delle apnee ostruttive nel sonno – (OSAS);
- disturbi del movimento nel sonno (sindrome delle gambe senza riposo, mioclono notturno);
- insonnia;
- disturbi del ritmo sonno-veglia;
- parasonnie (sonnambulismo, REM Behaviour Disorder, enuresi notturna)
- epilessie notturne;
- narcolessia;
- eccessiva sonnolenza diurna;
- bruxismo.
Il centro si occupa anche di:
- diagnosi e terapia di pazienti con sospetto disturbo respiratorio in sonno complicato da comorbidità pneumologiche, neurologiche, cardiologiche;
- prescrizione di dispositivi di ventilazione a pressione positiva continua CPAP/BIPAP;
- follow-up dei pazienti in ventiloterapia domiciliare;
- certificazioni specialistiche per rilascio/rinnovo delle patenti di guida.
Visite ambulatoriali e accesso
Visita neurologica per disturbi del sonno:
il primo accesso avviene con impegnativa di visita rilasciata da uno specialista neurologo specificando il quesito diagnostico (insonnia, sindrome delle gambe senza riposo ecc.) presso le sedi CUP o al numero verde 800 629444.
Visita neurologica per apnee notturne:
per il primo accesso è necessario impegnativa per visita neurologica con il quesito diagnostico apnee notturne prenotabile presso i punti di prenotazione CUP o al numero verde 800 629444.
Esami strumentali e accesso
Il Centro svolge esami strumentali:
- monitoraggio cardiorespiratorio per OSAS e disturbi notturni del movimento (polisonnogramma) in ambulatrio e nei reparti ospedalieri,
- titolazione apparecchi per la ventilaziona notturna (CPAP, BIPAP),
- video -polisonnografie notturne in laboratorio, ambulatoriali,
- actigrafie,
- test delle latenze multiple del sonno.
Accesso: si eseguono dopo la visita su indicazione degli specialisti del Centro.