Workshop – Aspetti innovativi nel campo delle epatiti virali
Contenuto dell'articolo
L’evento si terrà nella sala Audiovisivi (ex scuola infermieri) ed è aperto agli iscriti al Master, ai professionisti e agli operatori sanitari, ai rappresentanti delle associazioni di volontariato e ai cittadini. La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi si chiede di effettuare la prenotazione contattando la Segreteria scientifico-organizzativa (0521.703697, arearicerca@ao.pr.it). È previsto l’accreditamento Ecm per tutte le figure professionali sanitarie.
L’iniziativa fa parte di un ciclo di 8 giornate, ognuna dedicata a un’area clinica e a filoni di ricerca scientifica di grande attualità nel campo della salute. Il workshop n. 2 approfondirà le innovazioni concernenti la diagnosi e la terapia delle epatiti virali.
L’evento, coordinato da Carlo Ferrari, direttore della struttura complessa Malattie infettive ed epatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, avrà come moderatore Antonello Pietrangelo, direttore del Centro malattie eredometaboliche del fegato presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, e prevede gli interventi di Maurizia Brunetto, direttore dell’unità operativa di Epatologia dell’Azienda Ospedaliera Pisana, Giovanni Raimondo, direttore dell’unità operativa di Epatologia clinica e biomolecolare dell’Università di Messina, Massimo Colombo, direttore dell’unità operativa di Gastroenterologia, Fondazione Irccs Maggiore Hospital Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Università di Milano, Sergio Abrignani, direttore scientifico dell’Istituto nazionale genetica molecolare, Ingm, Milano e di Raffaele De Francesco, responsabile del dipartimento Antivirali, Istituto di ricerche di biologia molecolare P. Angeletti di Roma.