Contenuto dell'articolo
Direttore della struttura complessa Malattie infettive ed epatologia (Dipartimento di Area medica generale e Specialistica) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Nato nel 1952 a Borgo Val di Taro (Pr), si è laureato in Medicina e chirurgia, con lode, presso l’Università di Parma nel 1977 con una tesi sulle epatiti virali. Si è in seguito specializzato, in entrambi i casi con lode, in Medicina interna presso l’Università di Parma e in Malattie infettive presso l’Università di Pavia, con lode.
Ha trascorso diversi periodi di studio presso il Department of Basic and Clinical Research dell’Istituto di Scripps Clinic and Research Foundation di La Jolla, California (Usa), fino a diventare Adjunct Associate Professor.
Dal 1979 presta servizio presso la struttura complessa di Malattie infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con responsabilità sempre crescenti e dal 1999 con l’incarico di direttore.
Ha vinto nel 1998 il concorso nazionale a posti di professore universitario associato di ruolo II fascia nel settore scientifico disciplinare di Malattie infettive.
Autore di articoli su prestigiose riviste scientifiche (Nature, Nature Medicine, Journal of Experimental Medicine, Journal of Clinical Investigation, PNAS, Journal of Immunology, Journal of Virology, Hepatology, Gastroenterology) con un impact factor totale di 788 e oltre 5.000 citazioni, Carlo Ferrari è stato responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nel settore della immunopatogenesi e della terapia delle epatiti B e C.
È stato insignito di numerosi premi da parte di società scientifiche internazionali, quali l’Associazione europea per lo studio del fegato (Easl) e la Società europea contro le malattie virali.