La ricerca in Medicina interna di continuità

Contenuto dell'articolo

L’attività di ricerca dell’Unità Operativa è strettamente interconnessa con l’attività assistenziale ed ha come fine ultimo quello di garantire al paziente anziano fragile con malattie croniche uno standard di cura elevato e tendere verso un costante miglioramento del quadro clinico.

I professionisti che lavorano nell’Unità Operativa sono coinvolti quotidianamente nella realizzazione di progetti di ricerca, ne vengono attivati circa 10 ogni anno, sull’impatto clinico ed epidemiologico della multimorbidità nel soggetto anziano ospedalizzato, ossia con condizioni croniche multiple. Viene studiato in particolare l’impiego delle terapie palliative nel paziente con demenza avanzata, la nutrizione clinica e le tecniche di prevenzione della disabilità motoria, cognitiva e delle infezioni nosocomiali.

Il team di ricerca sviluppa inoltre un importante filone di ricerca, quello del Governo clinico inteso come strumento per migliorare l’appropriatezza, l’efficacia e l’efficienza delle cure nei pazienti anziani complessi.

A seguito dell’emergere della pandemia da COVID-19, presso l’Unità Operativa, che dal 2020 è anche sede di degenza di pazienti positivi al nuovo coronavirus SARS-CoV-2, vengono inoltre attuati alcuni studi che riguardano l’ambito diagnostico, fisiopatologico e terapeutico della polmonite interstiziale da COVID-19.

I professionisti del reparto sono coinvolti anche in altri progetti che riguardano il paziente ambulatoriale affetto da calcolosi renale, patologia allergica o immunologica e da ulcere cutanee o ferite “difficili”.

In particolare presso l’Ambulatorio Calcolosi Renale vengono ogni anno arruolati pazienti per diversi studi clinici, finalizzati a implementare nuove strategie terapeutiche, soprattutto in ambito nutrizionale. Infine, presso l’Ambulatorio di Allergologia ed Immunologia Clinica vengono realizzati ogni anno circa 8 studi clinici riguardanti il trattamento farmacologico e l’immunoterapia di comuni malattie allergiche come la rinite e l’orticaria.

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/02/2023