Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale della continuità e della multicomplessità
Chi siamo
Direttore: Tiziana Meschi
Coordinatore infermieristico degenza sez. A (2° piano): Simona Bertinelli
Coordinatore infermieristico degenza sez. B e C (2° piano): Tiziana Vallara
Coordinatore infermieristico degenza sez. LIDI (3° piano): Maria Mannarino
Medici: Mattia Basile, Matteo Camilli, Giampiero Castaldo, Nicoletta Cerundolo, Giulia Chiussi, Manuela Desiderio, Sergio Di Nuzzo, Elisa Eletto, Lorenzo Finardi, Loredana Guida, Antonio Nouvenne, Alberto Parise, Emanuela Porro, Beatrice Prati, Erminia Ridolo, Riccardo Simoni, Carmine Siniscalchi, Andrea Ticinesi, Andreev Viorica
Biologi: Angela Guerra
Cosa facciamo
L'attività di reparto riguarda in modo prevalente l'assistenza, la cura di pazienti polipatologici con problemi internistici, post-chirurgici e nutrizionali, molto spesso plurimi e difficili.
Le professionalità presenti in reparto (internista, geriatra, immunologo, gastroenterologo, nutrizionista, endocrinologo, dermatologo, infettivologo e specialista di emergenza-urgenza) e le strette collaborazioni esterne (fisiatra, fisioterapista, logopedista, assistente sociale) permettono di affrontare in modo qualificato e completo le problematiche internistiche e riabilitative di ogni paziente. La struttura è organizzata su un logica di rapido turnover (rotazione), con l’obiettivo di realizzare una valutazione pronta e qualificata della situazione clinica della persona.
Il tempo di degenza non è quantificabile a priori ed è la valutazione multidisciplinare dei medici del reparto che consente di decidere la data di dimissione in rapporto alle condizioni cliniche del paziente, eventualmente attivando i percorsi necessari per realizzare una dimissione protetta a domicilio o in una struttura adatta ("dimissioni difficili"). Il raccordo funzionale tra le aree della struttura è garantito dalla figura del “Flow-Manager” (responsabile del flusso) con il compito di sovraintendere, coordinare e validare le attività di ricovero e di dimissione, nonché l'interfaccia clinico-organizzativa ospedale-territorio in maniera trasversale. E' responsabile del corretto flusso dei pazienti sia in entrata che in uscita per garantire sicurezza e rapidità. Pertanto si tratta di un internista esperto che coniuga una rilevante competenza clinica a spiccate conoscenze organizzative che si interfaccia costantemente con i medici di reparto, autorizza e valida il progetto clinico-assistenziale, di dimissione e cura, i rapporti con il Pronto Soccorso, gli altri reparti dell’ospedale ed il territorio.
Attività integrate
La struttura è sede delle scuole di specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza e allergologia e immunologia clinica dell’Università di Parma. Nell’ambito del percorso formativo, frequentano il reparto anche gli specializzandi di scienze dell’alimentazione, radiologia, gastroenterologia, medicina interna, oncologia e geriatria. La struttura ha il coordinamento del Corso di integrato di Semeiotica e metodologia clinica del corso di laurea in Medicina e chirurgia. I professionisti del reparto svolgono attività didattica in molteplici corsi di studio dell’Università di Parma. La struttura è impegnata in attività di ricerca.
L'area ambulatoriale
Padiglione Barbieri (pad.11), 1° piano
- ambulatorio calcolosi ed infezione delle vie urinarie: visita, indagine nutrizionale personalizzata, profilo urinario completo di rischio dietetico-metabolico, analisi dei calcoli;
- ambulatorio endocrinologia di continuità: agoaspirati tiroidei, visita endocrinologica e visita endocrinologica di controllo per pazienti fragili e polipatologici, anche per il controllo dei pazienti dimessi dall’Ospedale o con accordo diretto con i medici di famiglia. L’attività si svolge il martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
Per la prima visita la prenotazione avviene tramite CUP o numero verde regionale 800 629 444 con la richiesta del medico di famiglia o dello specialista. Per le visite di controllo la prenotazione avviene in modo diretto.
Unità mobile multidisciplinare
L’Unità mobile multidisciplinare si sposta per effettuare consulenze e prestazioni specialistiche (2° livello) per gli ospiti delle Case di residenza per anziani di Parma e provincia oppure per pazienti dimessi dal nostro reparto che necessitano di un controllo oppure per pazienti che si trovano a casa con particolari necessità cliniche, su indicazione del medico di famiglia. Si tratta in prevalenza di pazienti anziani e molto anziani con malattia cronica. Compongono la Unità mobile i medici del reparto e i medici in formazione specialistica con la collaborazione dei professionisti dell’Azienda Usl.
La richiesta di attivazione di questa attività è presentata dal medico di famiglia o dal medico della Casa di residenza anziani.
Ricovero
Il ricovero avviene di norma dal pronto soccorso. Al momento della dimissione, il paziente, se necessario, è affidato a uno degli ambulatori della struttura per il controllo specialistico nel tempo.
Orari di visita ai degenti
La visita è consentita dalle ore 12 alle ore 20.
Orari di ricevimento
I familiari possono contattare i medici dopo le ore 12.00. I coordinatori infermieristici sono disponibili per informazioni dal lunedì al venerdì, ore 9.00-17.00.
L'area ambulatoriale
Padiglione Cattani (pad.14), 3° piano
- ambulatorio di allergologia e immunologia clinica, day service e day hospital dipartimentale, pad. Cattani (pad.15), 3° piano: con esecuzione di visita, prick e patch test, test al farmaco, terapie di desensibilizzazione, immunoterapia specifica per il veleno di imenotteri, terapia con anticorpi monoclonali, spirometria anche con test di provocazione, ossido nitrico;
- ambulatorio dermatologico geriatrico: trattamento delle malattie infiammatorie cutanee;
- ambulatorio Terapia fotodinamica: trattamento delle lesioni precancerose e dei tumori cutanei non melanocitari;
- ambulatorio psoriasi: trattamento della psoriasi con farmaci topici, fototerapia farmaci sistemici convenzionali o con i farmaci biotecnologici.
Per la prima visita la prenotazione avviene tramite CUP o numero verde regionale 800 629 444 con la richiesta del medico di famiglia o dello specialista. Per le visite di controllo la prenotazione avviene in modo diretto.