Contenuto dell'articolo
Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Riabilitazione ambulatoriale e ortogeriatrica (Dipartimento ad attività integrata interaziendale della continuità e della multicomplessità) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Dopo la Laurea in medicina e chirurgia e la specializzazione in Medicina fisica e riabilitazione presso Università degli Studi di Parma, nel 2002 ha iniziato l’attività assistenziale all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma come medico fisiatra, via via con responsabilità crescenti fino a assumere l’incarico di responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale Riabilitazione ambulatoriale e ortogeriatrica nel settembre del 2020.
E’ ricercatore in Medicina fisica e riabilitativa nel 2002, professore associato nel 2011 e ordinario nel 2021 presso l’Ateneo di Parma. Dal 2012 fino al 2015, è presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle Attività motorie preventive ed adattate. Dal 2012 ad oggi è direttore della Scuola di specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa. Dal 2022 è Presidente del Corso di laurea in fisioterapia. E’ Titolare di vari insegnamenti per il corso di Laurea in Medicina e chirurgia, Scienze motorie sport e salute, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate, Tecnico di radiologia medica per immagini e Radioterapia, Fisioterapia e per alcune Scuole di Specializzazione. L’attività didattica è integrata dal coordinamento di seminari clinici, esercitazioni pratiche, attività di reparto e di tutoraggio per gli specializzandi.
Responsabile scientifico e relatore di numerosi congressi nazionali e internazionali e corsi di aggiornamento, completa l’attività scientifica in veste di coordinatore, responsabile di sperimentazione e principal investigator in studi e sperimentazioni cliniche.
E’ autore di 127 pubblicazioni di cui 81 su riviste indicizzate e impattate, oltre che di una pubblicazione edita a stampa su “Amputazione e riabilitazione”.