Susanna Esposito

Contenuto dell'articolo

Direttore della struttura complessa Clinica Pediatrica (Dipartimento ad attività integrata Materno Infantile) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Nata a Milano nel 1971, si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano conseguendo la laurea con il massimo dei voti e lode nel luglio 1995 e le specializzazioni di Pediatria (1999) e Malattie infettive (2006).

Inizia l’attività assistenziale e scientifica presso la Clinica Pediatrica IV dell’Università degli Studi di Milano con ricerche sulla patologia infettiva pediatrica e prosegue presso la UO Pediatria 1 Clinica dell’Università degli Studi di Milano, poi denominata UO Pediatria ad Alta Intensità di Cura, su vari argomenti di prevenzione, diagnosi e cura di patologie internistiche pediatriche. Le principali aree di interesse sono rappresentate dalle malattie infettive pediatriche, le vaccinazioni, l’immunologia, la pneumologia, le malattie croniche ad alta complessità e le malattie rare.

Nel 2002 diventa ricercatore universitario di pediatria generale e specialistica e dal 2005 professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, dove dal 2010 al 2016 dirige la UO Pediatria ad Alta Intensità di Cura. Nel 2016 si trasferisce all’Università di Perugia come professore ordinario, direttore della Struttura Complessa di Clinica Pediatrica, direttore del laboratorio di riferimento regionale dell’Umbria per la diagnosi di fibrosi cistica, direttore del laboratorio di citogenetica post-natale, direttore del Centro Regionale dell’Umbria per il diabete in età pediatrica e direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria. Nel 2019 diventa professore ordinario di pediatria all’Università di Parma e direttore della Struttura Complessa di Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Dal 2020, dirige la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma. Dal 1 aprile 2020 fa parte dell’elenco nazionale degli idonei a ricoprire l’incarico di Direttore generale di ASL e Ospedali istituito con il Dlgs 171/2016.

È stata Presidente della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’eradicazione di morbillo e rosolia congenita dal 2012 al 2016 e fa ora parte dei Maternal, Neonatal, Child and Adolescent Health (MNCAH) Research Network Working Groups dell’OMS su COVID-19 e scuole e sulla sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini. Presidente della World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders (WAidid) dal 2014, ha rivestito numerose cariche in Società Scientifiche nazionali (tra cui la presidenza della Società Italiana di Malattie Infettive Pediatriche dal 2011 al 2015) e internazionali (tra cui membro del Consiglio Direttivo della European Society for Pediatric Infectious Diseases dal 2004 al 2007 e coordinatore del gruppo di studio sui vaccini della European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases dal 2013 al 2020). Nel 2012 ha scoperto due nuovi Enterovirus: enterovirus C-117 ed enterovirus C-118 . 

Dal 2012 al 2017 ha fatto parte del Comitato Etico della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dal 2016 al 2019 ha diretto Clinical Trial Units accreditate da AIFA per lo svolgimento di studi clinici di fase 1 in età pediatrica e nel suo percorso professionale ha condotto più di 200 ricerche cliniche pediatriche in qualità di principal investigator. Collabora con vari gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ha vinto diversi premi nazionali e internazionali ed è Editor di numerose varie riviste scientifiche. E’ nel Club delle Top Italian Women Scientists (TIWS).

Svolge una intensa attività didattica pre-lauream e post-lauream, coordinando dal 2002 l’insegnamento di Pediatria in numerosi Corsi di Laurea Magistrale e Triennale, in Scuole di Specializzazione, in Corsi di Dottorato, in Master di II livello e in Corsi di perfezionamento di Atenei italiani. E’ stata invitata a tenere lezioni come visiting professor da varie Università straniere, dal 2006 fa parte dei docenti del Master in Pediatric Infectious Diseases dell’Università di Oxford e ha tenuto più di 500 relazioni su invito a Congressi di Società Scientifiche internazionali. La sua produzione scientifica è documentata da più di 750 pubblicazioni peer-reviewed con impact factor >3.500, h-index di 71 (Google Scholar) e 54 (Scopus), un numero di citazioni pari a 22.105 (Google Scholar) e 13.871 (Scopus), 5 libri italiani e 2 libri internazionali.

 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/01/2024