Luca Ampollini

Contenuto dell'articolo

Direttore della Struttura complessa di Chirurgia toracica (Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 

Laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Parma, specializzato in Chirurgia toracica, ha conseguito un Master di II livello in Metodologia della ricerca. Ha ottenuto una fellowship di ricerca all’Ospedale universitario di Zurigo (Svizzera) dove, sotto la direzione del prof. Walter Weder, si è dedicato alla ricerca clinica e preclinica in ambito di mesotelioma pleurico maligno e trapianto del polmone (2008) per poi conseguire il dottorato di ricerca in Fisiopatologia respiratoria sperimentale.

Dal 2009 svolge attività di assistenza nella Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, prima come titolare di contratto libero-professionale e, dal dicembre 2013, in qualità di ricercatore. Si è dedicato fin dall’inizio alla chirurgia mini-invasiva di tutte le patologie del distretto toracico e dal 2020 l’attività chirurgica si è concentrata sull’utilizzo della piattaforma robotica da Vinci con oltre 300 procedure eseguite. Componenete del Comitato Etico dell’Area Vasta Emilia Nord per due anni, ha avuto l’incarico di guida della struttura semplice Chirurgia toracica robotica della struttura complessa Chirurgia toracica dal giungo 2003 all’ottobre 2024, per poi ottenere quello di direttore della Chirurgia toracica

E’ professore associato dal dicembre 2021 e in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale di I fascia per la Chirurgia cardio-toraco-vascolare (settore concorsuale 06/E1). 

I principali campi di ricerca riguardano i trattamenti innovativi delle neoplasie della pleura e del polmone e la chirurgia mini-invasiva delle patologie del distretto toracico.

E’ membro del comitato editoriale di alcune riviste internazionali e svolge attività di revisione scientifica per numerose riviste scientifiche internazionali. E’ autore e co-autore di alcuni capitoli e libri inerenti la disciplina; è autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (ORCID https://orcid.org/0000-0003-2225-299X; SCOPUS: H-index:28; citazioni:3031). Ha partecipato in qualità di relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.

Ultimo aggiornamento contenuti: 09/01/2025