Contenuto dell'articolo
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Centro Hub Emofilia e Malattie emorragiche congenite (Dipartimento ad attività integrata Medicina generale e specialistica) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Laureata nell’aprile 1980 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma e specializzata, nel ’83, in Endocrinologia e, nel’87, in Ematologia clinica e di laboratorio.
Dal 1982, ha prestato servizio presso la V Divisione Medica-Centro emostasi e cura dell’emofilia dell’Ospedale di Parma come assistente medico, poi come aiuto (dal 1996), per assumere, nel 2005, l’incarico di alta specialità e, nel 2007, quello di responsabile di struttura semplice Gestione e organizzazione Funzione hub Emofilia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
E’ responsabile della Struttura semplice dipartimentale Centro Hub Emofilia e malattie emorragiche congenite dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dal giugno 2017.
Dal 2002 è responsabile del Centro di Riferimento regionale della Rete hub and spoke delle Malattie emorragiche congenite della Regione Emilia-Romagna, che ha dato vita, nel 2003, al progetto del Registro regionale della malattie emorragiche congenite, nel 2005, alla cartella clinica web “xl’Emofilia”, e, nel 2010, al network Centri Emofilia-Pronto Soccorso della Regione Emilia Romagna per la standardizzazione del percorso diagnostico-terapeutico della gestione dell’emergenza nei pronto soccorso, con lo sviluppo di un sito web dedicato. Collabora attivamente con le Associazioni di volontariato di pazienti con malattia emorragica congenita a livello locale, regionale e nazionale, tra le quali: AVES, FedRed, FEDEMO.
E’ professore a contratto della scuola di specializzazione in Ematologia all’Università degli studi di Parma.
Dal 1996 è membro della Associazione italiana dei Centri emofilia, nella quale ricopre la carica di membro del consiglio direttivo (dal 2014). Dal 1992 membro della Società italiana per lo studio di emostasi e trombosi. Dal 2002 ad oggi membro del Gruppo tecnico Emofilia dell’Assessorato sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna
Dal 2010 è membro di un gruppo di studio internazionale: ADVANCE (Age-related DeVelopments ANd ComorbiditiEs in Haemophilia) Working Group.
E’ autore e co-autore di oltre un centinaio (115) di articoli originali su riviste scientifiche indicizzate e di circa 200 abstracts a congressi nazionali ed internazionali. Ha preso parte a studi multicentrici nazionali e internazionali, coordinando anche studi multicentrici dell’Associazione italiana Centri emofilia.