Antonio Coppola

Contenuto dell'articolo

Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Centro hub emofilia e malattie emorragiche congenite (Dipartimento ad attività integrata Medicina generale e specialistica) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli e specializzato in Ematologia (1995) e in Medicina interna (2000) presso la stessa Università, si è sempre dedicato allo studio di alterazioni del sistema emostatico congenite e acquisite, sia dal punto di vista clinico che scientifico. 

Dopo un breve periodo presso la Medicina interna dell’Ospedale di Sapri – ASL Salerno, nel 2001 ritorna al Policlinico Federico II di Napoli presso la Medicina interna, malattie emorragiche e trombotiche, Centro di coordinamento Regionale per le Emocoagulopatie, di cui è dal 2005 referente dell’Ambulatorio e Day hospital per l’emofilia e le malattie emorragiche. Inizia l’esperienza parmigiana nel 2017, come medico del Centro hub Emofilia e malattie emorragiche congenite, di cui diventa responsabile nell’agosto 2024.

Impegnato nelle Società scientifiche del settore, è segretario  dell’Associazione Italiana Centri emofilia (2014-2023) e membro del Consiglio direttivo in carica della Società italiana Studio emostasi e trombosi (SISET). I principali campi di ricerca sono: la gestione dei pazienti con emofilia congenita e acquisita con inibitori, le comorbiltà nell’emofilia e gli approcci innovativi di terapia nelle malattie emorragiche congenite, ambito nel quale promuove e sostiene studi clinici nazionali ed internazionali. E’ docente ai Master di II livello in Emostasi e trombosi delle Università di Firenze, Cattolica del Sacro Cuore di Roma e di Foggia.  

E’ autore di oltre 170 pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate peer-reviewed (H-index 45, circa 6000 citazioni) e Associate editor di Seminars in Thrombosis and Hemostasis e di Blood Transfusion. Invitato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali, oltre che a corsi ECM, si dedica all’organizzazione di eventi scientifici ed educazionali sulle tematiche delle malattie emorragiche e della coagulazione in generale. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 27/01/2025