Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale onco-ematologico
Chi siamo
Direttore: Enrico Maria Silini
Coordinatore: Lucia Mazzani
Medici: Pietro Caruana, Luigi Corcione, Giovanna Giordano, Letizia Gnetti, Cristina Mancini, Roberta Manguerra, Eugenia Marta Martella, Pellegrino Crafa, Francesco Paolo Pilato, Roberto Ricci, Elena Thai
Biologi: Cinzia Azzoni, Nicoletta Campanini, Tiziana D'Adda, Eva Franchi, Costanza Lagrasta
Cosa facciamo
L'Anatomia e istologia patologica esegue esami istopatologici e citologici su materiale prelevato a pazienti nel corso di interventi chirurgici o di procedure mediche. Tali indagini sono finalizzate alla definizione di malattie sospettate e non, al fine di salvaguardare il diritto del paziente a una diagnosi corretta, tempestiva ed efficace, oltre che per l'avvio di percorsi diagnostico terapeutici. Esegue inoltre esami istologici al congelatore nel corso di interventi chirurgici complessi, per accertamenti diagnostici utili al successo dell'intervento, oltre a riscontri diagnostici autoptici allo scopo di accertare la patologia che ha causato il decesso del paziente. Per tutte queste indagini, la struttura utilizza tecniche morfologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare secondo le più moderne tecnologie, in accordo con le indicazioni della Organizzazione mondiale della sanità e della Società italiana di anatomia patologica e citodiagnostica (Siapec). Tutte le indagini possono essere svolte in regime di ricovero ordinario, day hospital, ambulatoriale e di libera professione. Presso la struttura è situato il Centro diagnosi precoce per i tumori dell'utero (Cpdtu) impegnato nella lettura dei preparati per lo screening dei tumori della sfera genitale della popolazione femminile di Parma e provincia. La struttura, inoltre, svolge attività di supporto per esami di secondo livello nei programmi provinciali di diagnosi precoce dei tumori colo-rettali e della mammella. La struttura è integrata in numerosi percorsi diagnostico-terapeutici aziendali, tra i quali quelli relativi ai tumori mammari, polmonari e prostatici.
La struttura svolge attività di didattica per studenti di diversi corsi di laurea della facoltà di Medicina e chirurgia, per laureati della scuola di specializzazione in Anatomia patologica e di numerose altre, e del dottorato di ricerca in Medicina molecolare dell'Università degli studi di Parma. Viene svolta inoltre una rilevante attività di ricerca anatomo-clinica e sperimentale comprovata da numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e dalla partecipazione a numerosi congressi in Italia e all'estero.
Orari di ricevimento
E' possibile contattare il direttore dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.00 e 16.00-18.00, su appuntamento. I medici della struttura sono disponibili dal lunedì al venerdì, ore 9.00-16.30 o su appuntamento.