Cura del dolore, all’Ospedale menzione speciale del “Gerbera d’oro”

Contenuto dell'articolo
Menzione speciale per il progetto “Dolore: storie di una parola” dell’Azienda-Ospedaliero-Universitaria di Parma al concorso nazionale “Gerbera d’oro”, promosso dalla Fondazione “Gigi Ghirotti” e dalla Conferenza delle Regioni, per segnalare la struttura sanitaria particolarmente impegnata nella terapia del dolore.
Il progetto di comunicazione del Comitato Ospedale-Territorio Senza Dolore, attraverso un video e un depliant multilingue illustrato, si propone di rendere accessibile ai cittadini, adulti e bambini, che accedono al Pronto Soccorso, informazioni e concetti sul dolore. I materiali informativi, realizzati dagli stessi operatori della struttura, si legge nell’attestato “aiutano a capire, con parole semplici e chiare, cosa è il dolore e come contrastarlo, permettendo di diminuire l’angoscia.“Nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – continua la nota- l’attenzione al dolore, dopo aver coinvolto tutte le aree di ricovero, è focalizzata sul Pronto Soccorso; luogo di accesso di adulti e bambini in particolare condizione di vulnerabilità”.
“Nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – continua la nota- l’attenzione al dolore, dopo aver coinvolto tutte le aree di ricovero, è focalizzata sul Pronto Soccorso; luogo di accesso di adulti e bambini in particolare condizione di vulnerabilità”.
Gli appuntamenti della XIV Giornata nazionale del sollievo
Dai colore al sollievo” è lo slogan della campagna informativa di quest’anno per sensibilizzare la cittadinanza, medici ed operatori sanitari in occasione della 14°Giornata Nazionale del Sollievo. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma aderisce all’iniziativa volta a promuovere l’accesso appropriato alle terapie del dolore su tutto il territorio nazionale. Il dolore è infatti uno dei maggiori problemi sanitari in Europa e nel mondo, ed investe tutti gli ambiti assistenziali. Alleviare il dolore è obiettivo fondamentale per chi si occupa di sanità, in quanto le conseguenze che comporta tale sintomatologia sono invalidanti dal punto di vista fisico, psicologico e sociale.
Domenica 31 maggio dalle 9 alle 17 esperti nella cura del dolore dell’Ospedale di Parma saranno disponibili a chiarire dubbi e fornire informazioni in base al tipo di sintomatologia, rispondendo ai numeri telefonici dedicati: dolore acuto e cronico (Dott. Massimo Allegri, tel. 366 4068710), dolore pelvico (Dott.ssa Raffaella Troglio, tel. 366 4052550), dolore nei pazienti affetti da disturbi cognitivi (Dott.ssa Anna Nardelli, tel. 366 4052610). Sarà inoltre a disposizione in Ospedale il materiale informativo dell’associazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna), che collabora con l’Ospedale in quanto ente pubblico premiato con i “Bollini Rosa” per la particolare attenzione verso le patologie femminili soprattutto nel trattamento della sintomatologia dolorosa, più intensa e frequente nelle donne.