News dall'ospedale

Cra, il lavoro d’equipe sul territorio

Le equipe multidisciplinari entrano nelle strutture protette effettuando una valutazione clinica e una valutazione igienica e sanitaria
17 aprile 2020

Contenuto dell'articolo

Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl hanno sviluppato un progetto in cui  equipe multidisciplinari entrano nelle strutture protette effettuando una valutazione clinica seguita da internisti, geriatri, infettivologi e una valutazione igienica e sanitaria, seguita dall’equipe del dipartimento di sanità pubblica.

“Un progetto – precisa Ettore Brianti,  direttore sanitario dell’ospedale Maggiore di Parma – di forte integrazione che nasce da un’esperienza che era già di Azienda Ospedaliero – Universitaria, con le unità mobili multidisciplinari gestite dal dipartimento Geriatrico-riabilitativo, diretto dalla proff.ssa Tiziana Meschi.  Abbiamo iniziato – conclude Brianti –   individuando insieme  ai distretti e agli enti gestori delle Cra, case di residenza anziani, situazioni che richiedevano il nostro intervento, vista la diffusione del virus. Il nostro progetto va quindi a dare risposte alle necessità di cura e a fronteggiare i focolai di covid 19 presenti”.

“Il nostro progetto – precisa Tiziana Meschi, direttore del dipartimento Geriatrico Riabilitativo dell’Ospedale di Parma – è finalizzato a migliorare i percorsi clinico-assistenziali territorio-ospedale e ospedale-territorio a favore del paziente fragile polipatologico  covid. Ad oggi le equipe hanno visitato 51 strutture, 18 nel distretto di Parma e 33 nei distretti della provincia”.

Il punto di Tiziana Meschi, direttore del dipartimento Geriatrico Riabilitativo e responsabile degenze covid Ospedale di Parma.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 21/04/2020

Gallery