Cosa ci ha insegnato l’influenza pandemica AH1N1

Contenuto dell'articolo
Parma ospiterà nella giornata di giovedì 22 aprile un importante momento di riflessione sull’influenza pandemica AH1N1. Promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, dall’Azienda Usl e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Parma, l’appuntamento si sforzerà di tracciare un bilancio di quella che è stata la principale emergenza sanitaria degli ultimi anni. E lo farà con il contributo di alcuni esperti di primissimo piano, in campo sia medico-scientifico che sociale e della comunicazione.
Relatori del convegno, che si terrà nella prestigiosa sede di Palazzo Soragna gentilmente concessa per l’occasione dall’Unione Parmense degli Industriali, saranno infatti Ilaria Capua dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il direttore del “Corriere Salute”, Riccardo Renzi, il responsabile nazionale per la Sanità Pubblica della Croce Rossa Italiana, Ulrico Angeloni, e Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. Quattro diversi punti di vista per cercare di capire, come recita appunto il titolo del convegno, quali sono i principali insegnamenti in chiave soprattutto futura che è possibile trarre da una vicenda che tanto ha fatto discutere e che ha tenuto per lungo tempo con il fiato sospeso le opinioni pubbliche del mondo intero.
I lavori inizieranno alle ore 15 e saranno aperti dalle introduzioni dei direttori generali delle due Aziende della sanità pubblica di Parma, Sergio Venturi e Massimo Fabi. La parola passerà quindi ai relatori, i cui interventi saranno coordinati da Guido Fanelli, direttore unità operativa 2° Anestesia e Rianimazione e coordinatore del Nucleo di crisi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e da Gianluca Pirondi, direttore del dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda Usl di Parma.
L’iniziativa, rivolta in primo luogo al mondo della sanità, è aperta anche alla cittadinanza e a tutta la stampa. Di seguito si fornisce un breve profilo dei relatori.