Cooperazione sanitaria, quattro giornate di formazione per il benessere del neonato

Contenuto dell'articolo
Sono in programma da lunedì 9 a giovedì 12 maggio, al Centro ricerche Chiesi, quattro giornate di formazione sulle Cure neonatali essenziali nei paesi a basse risorse, rivolte al personale medico e sanitario interessato ai progetti di cooperazione sanitaria.
Il corso di formazione, giunto alla quarta edizione, è incentrato sul tema della mortalità neonatale, soprattutto quella precoce nella prima settimana di vita, che rimane una componente importante della mortalità infantile soprattutto se è elevata come nei paesi con risorse limitate. La causa della maggior parte dei decessi dei piccoli nei primi giorni di vita spesso non è la nascita pretermine, ne il peso molto basso e nemmeno la comparsa di patologie severe: molti dei neonati deceduti nelle prime ore di vita non hanno ricevuto quelle cure neonatali essenziali che avrebbero potuto permettere un loro regolare adattamento e prevenire o trattare i problemi insorgenti.
“Conoscere e discutere come facilitare e mantenere il benessere del neonato, le sue peculiarità nelle prime ore di vita, come organizzare la sala parto, come intervenire correttamente e rapidamente nel caso di complicazioni e utilizzare al meglio le risorse disponibili sono gli obiettivi del nostro corso”, spiegano Paolo Villani e Fabio Uxa, del direttivo del gruppo di studio della Società Italiana di Neonatologia che ha promosso l’iniziativa, in collaborazione con Chiesi Foundation Onlus. Il corso è patrocinato da Università degli Studi di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Medicus Mundi Italia Onlus.