News dall'ospedale

Congresso internazionale sull’efficienza e sicurezza in sala parto

Da venerdì 29 a domenica 31 gennaio tre giornate di formazione con workshop pratici e convegni rivolti a medici specialisti in ostetricia e ginecologia ed ostetriche
19 gennaio 2016

Contenuto dell'articolo

Si svolgerà alla Camera di Commercio di via Verdi a Parma il Congresso internazionale “Sicurezza ed efficienza in sala parto”, con tre giornate ricche di appuntamenti tra workshop pratici ed interattivi ed incontri formativi. Un approfondimento teorico-pratico tenuto dai principali opinion leaders europei sulle diverse tecniche impiegate in ostetricia e ginecologia ed in particolare sugli aspetti più critici e rilevanti della moderna assistenza al travaglio di parto dalla prevenzione delle eventuali complicanze per le madri e per il feto e alla gestione delle emergenze ostetriche.

Venerdì 29 gennaio nella Sala Stendhal alle 10 è previsto il Workshop pratico diretto da Stefania Fieni sulla sorveglianza del benessere fetale, nel pomeriggio alla Sala Aurea si terrà il convegno introdotto dalla prof.ssa Tiziana Frusca, direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Parma, sul travaglio di parto, taglio cesareo e ruolo della distocia. Gli appuntamenti continuano sabato 30, nella Sala Aurea della Camera di commercio, con il corso teorico sui temi della sorveglianza fetale, gestione dell’emorragia ostetrica e parto operativo e domenica 31 gennaio con l’ultimo incontro pratico, condotto da Tullio Ghi, dedicato all’ecografia, tecnica usata sempre più capillarmente in sala parto come ausilio nella gestione clinica del travaglio.  Il programma .

Il travaglio ed il parto sono nella maggior parte dei casi condizioni fisiologiche e a basso rischio di eventi avversi per la madre e per il feto. L’assistenza a questi eventi naturali fa parte dell’arte ostetrica. Tuttavia durante queste fasi, in modo spesso imprevedibile, si realizzano gravi complicazioni cliniche che possono avere ripercussioni drammatiche per la salute di mamma e bambino e che nel contesto nel quale viviamo sono oggetto di contenzioso medico-legale perchè ritenute inaccettabili. Allo scopo di ridurre l’incidenza di eventi avversi l’organizzazione dei punti nascita ha subito profonde modificazioni per l’introduzione ed estensiva applicazione di tecnologie di cui benefici clinici sono fortemente discussi. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 01/02/2016