News dall'ospedale

Comunicare la donazione, comunica la vita

Il comitato locale di Parma per la donazione e i trapianti presenta le iniziative organizzate in occasione della Giornata nazionale della donazione e i dati di attività delle aziende sanitarie nel 2010
27 maggio 2011

Contenuto dell'articolo

La donazione d’organi è un atto di estrema generosità, capace di restituire vita alla vita. È una scelta consapevole, che spesso viene assunta dai familiari in momenti di grande trasporto emotivo. Per questo è indispensabile informare e sensibilizzare la popolazione sui valori che supportano un progetto di salute condiviso da istituzioni, aziende sanitarie e volontariato.
Nel territorio parmense il portavoce di questa attività di sensibilizzazione è il Comitato locale di Parma per la Donazione e i trapianti, che oggi presenta l’attività di donazione  e trapianto di organi e tessuti nella provincia di Parma, svolta nell’anno 2010, e le iniziative promosse in occasione della Giornata nazionale della donazione organi, trapianti e tessuti, domenica 29 maggio.

Giornata nazionale della donazione: iniziative nel parmense

Prosegue dall’inizio del mese di maggio l’attività di sensibilizzazione presso le scuole e le iniziative di comunità, promossa dalle associazioni di volontariato. Un impegno condotto lungo tutto l’anno, ma intensificato in occasione della ricorrenza.
Le organizzazioni solidali, unite nel Coordinamento associazioni del dono di Parma (Cado), promuovono un banchetto informativo in piazza Garibaldi domani, sabato 28, e domenica 29 maggio, all’interno dell’iniziativa “La salute in are-ere-ire: donare sostenere prevenire”, organizzata da Forum Solidarietà, Centro di servizi per il volontariato di Parma. Sempre domani il messaggio solidale è veicolato attraverso lo sport a Corcagnano, con il torneo di pallavolo misto Intercral Parma, e a Calestano, con il Torneo volley-calcio-basket “M. Casotti”, rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori. Il prossimo fine settimana sono dedicate al dono l’iniziativa in ricordo di Mario Zimbelli ad Alberi di Vigatto (sabato 4 giugno) e la manifestazione cicloturistica Bici Insieme, in programma domenica 5 giugno a Soragna.
Da segnalare il concorso fotografico Festa del dono “Solidarietà e volontariato”,  organizzato dal Cado in collaborazione con Parmafotografica, sezione del circolo Aquila Longhi. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito  www.parmafotografica.it.

Il Comitato locale di Parma per la donazione e i trapianti

Il comitato è presieduto dall’Assessorato alle Politiche sociali e volontariato della Provincia e costituito dai Comuni di Parma, Borgotaro, Fidenza e Langhirano (in rappresentanza di tutti i Comuni), dalle Aziende sanitarie parmensi (Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl), dall’Università degli Studi, dall’Ordine dei Medici, dall’Ufficio Scolastico Provinciale, dalle associazioni di volontariato Aido e Aned e dalla Diocesi di Parma.
Ha la funzione di promuovere iniziative per favorire l’informazione, la sensibilizzazione e la crescita culturale della comunità locale sul tema della donazione e dei trapianti. Promuove inoltre la concertazione e la collaborazione tra i diversi soggetti del territorio che intervengono sull’attività, favorendo anche occasioni di incontro tra istituzioni e cittadinanza. Opera nell’ambito della campagna informativa regionale “Una scelta consapevole” e persegue l’obiettivo di mantenere a Parma l’elevato livello qualitativo del sistema di donazioni e trapianti.

Donazione d’organi e tessuti nella provincia di Parma

Per quanto riguarda l’anno 2010, a fronte di un calo nazionale complessivo dei  donatori segnalati e utilizzati (è stato raggiunto il dato più basso degli ultimi 7 anni), la regione Emilia-Romagna conferma un trend positivo dei donatori segnalati e di quelli utilizzati. A livello nazionale si segnala inoltre un incremento delle opposizioni (dal 30,4% al 31,5%), riscontrabile anche nella nostra regione (dal 25% al 27,1%), nonostante si rilevi un lieve incremento dei donatori utilizzati.

Nella provincia di Parma invece i dati della donazione di organi e tessuti hanno rilevato un miglioramento nel corso del 2010, dovuto all’impegno profuso dai sanitari nel contrastare le opposizioni e nello sviluppare un’organizzazione sanitaria efficace. L’opera di sereno affiancamento e di solidità organizzativa agevola infatti una maggiore consapevolezza e tranquillità nella decisione dei familiari in merito alla donazione.
Nelle aziende sanitarie parmensi (Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl) sono istituiti i Coordinamenti locali per le donazioni di organi e tessuti, come previsto dalla legge 91 del 1 aprile del 1999 che ha fissato nuovi criteri in materia di trapianti e prelievi di organi e tessuti. I coordinamenti devono, infatti, individuare i possibili donatori di organi e tessuti, richiedere l’assenso alla donazione supportando la famiglia nella scelta, predisporre percorsi aziendali che organizzino e facilitino i prelievi, promuovere occasioni di formazione del personale sanitario e d’informazione per la popolazione ed espletare tutte le pratiche amministrative connesse al prelievo e alla donazione di organi e tessuti.

I referenti del coordinamento locale per le donazioni di organi e tessuti sono Paolo Stefanini per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Marco Mordacci per l’Azienda Usl.

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Attività di prelievo di organi, cornee e multitessuto

Nel 2010 sono aumentati i potenziali donatori d’organi segnalati, da 30 si è passati a 37, mentre sono diminuite le opposizioni, da 9 a 7, pari al 23,3% . I donatori effettivi sono rimasti invariati, nonostante siano aumentate le segnalazioni, per la presenza di ben 8 soggetti con patologie che controindicavano a priori la donazione.

anno donatorisegnalati donatori
effettivi
donatori
utilizzati
opposizione opposizioneProcura nonidoneo
2005 47 21 18 16 0 3
2006 31 16 15 11 0 3
2007 27 16 15 8 0 3
2008 35 25 25 9 0 1
2009 30 19 17 9 1 0
2010 37 19 18 7 0 8
Dati al 13/05/2011 11 5 5 3 1 2

Nel 2010 sono stati effettuati 21 interventi di prelievi d’organo che hanno reso disponibili per la donazione nelle Banche di raccolta regionali i seguenti organi, ripartiti per tipologia: 32 rene, 7 cuore, 18 fegato, 1 pancreas, 2 polmone.

Nello stesso anno sono stati anche eseguiti 5 prelievi di  segmenti vascolari, 1 di valvole cardiache, 7 di tessuto osseo e 8 di cute, oltre a 1 prelievo multitessuto a cuore fermo.

Le donazioni di cornee si confermano in tendenziale incremento: sono aumentate del 26% rispetto l’anno precedente, con un sensibile calo anche delle opposizioni, passate dal 22% al 16%.

Anno Cornee Opposizione
2005 109 30%
2006 140 32%
2007 201 23%
2008 188 21%
2009 158 22%
2010 213 16 %
Dati al 13/05/2011 80 25%

Azienda Usl di Parma – Ospedale di Vaio Fidenza

Attività di prelievo di cornee e multitessuto

Il 2010 ha visto un ulteriore incremento dell’attività già positiva dell’anno precedente. E’ stato effettuato 1 prelievo multitessuto (cute, ossa, tendini e valvole cardiache), come da obiettivo, sono state prelevate 27 cornee, dato questo superiore agli obiettivi regionali assegnati. Le opposizioni si sono attestate al 16%, al di sotto della media regionale. Questi dati sono da ascrivere all’ottima risposta data dall’organizzazione apprestata (è doveroso un ringraziamento al personale infermieristico che è volontario) ma anche a una cultura della donazione che si diffonde sempre più nel personale.

Anno Cornee Opposizione
2005 6 50%
2006 6 50%
2007 2 75%
2008 18 28%
2009 27 22%
2010 27 16 %
Dati al 13/05/2011 20 0%
Ultimo aggiornamento contenuti: 27/04/2015