Compie 18 anni il progetto Giocamico per i bambini dell’Ospedale di Parma

Contenuto dell'articolo
Diciotto candeline per il Progetto Giocamico all’Ospedale di Parma, un compleanno che festeggia l’Associazione Le Mani parlanti con i suoi 1440 volontari. Soprattutto un compleanno che festeggiano ogni giorno i bambini e i ragazzi ricoverati in ospedale con le attività ludiche e di vero e proprio gioco che li aiutano ad affrontare i momenti difficili del ricovero all’ ospedale, il dolore delle pratiche più complesse o dei prelievi, l’ansia negli interventi chirurgici o delle diagnosi.
Sabato 21 novembre, dalle 9.30 nella sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si terrà la Festa della Riconoscenza di Giocamico, giunta alla quattordicesima edizione, ad ingresso libero con un servizio di animazione per i bambini, un piccolo buffet e una sorpresa importante: la presentazione di una nuova applicazione dedicata a ragazzi e famiglie che stanno programmando un ricovero in ospedale e ricevono sul loro cellulare un aiuto a prevenire la paura. Un dono personalizzato sulle esigenze specifiche di chi sta per affrontare una prova difficile e trova così una guida a portata di mano, con un linguaggio semplice e amichevole, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariparma.
La mattinata sarà moderata dal giornalista Gabriele Balestrazzi, con Corrado Vecchi presidente dell’associazione Giocamico e Giancarlo Izzi, già direttore della Pediatria e oncoematologia; parteciperanno il direttore amministrativo dell’Ospedale di Parma, Simona Giroldi, il direttore f.f. della Pediatria e oncoematologia, Patrizia Bertolini, l’Assessore alla sanità e servizi sociali del Comune, Laura Rossi, il vicepresidente della Fondazione Cariparma, Stefano Andreoli. L’incontro sarà allietato dalla partecipazione di Angelo Pintus, comico di Colorado Café e voce narrante della nuova applicazione.
La festa di ringraziamento è dedicata ai 1440 volontari che hanno collaborato dall’inizio del progetto, ai 242 operativi quest’anno, ai i bambini, alle famiglie e ai professionisti che sostengono questa straordinaria attività. Un’esperienza possibile a Parma grazie al contributo delle istituzioni Azienda ospedaliero-unversitaria e Assessorato alle Politiche sociali del Comune. Un forte riconoscimento per il lavoro svolto dai numerosi volontari arriva ogni giorno dal senso di gratitudine dimostrato dai piccoli pazienti e dall’esperienza di impegno civile e sociale che arricchisce la comunità nel suo complesso e i volontari da un punto di vista umano.
“Diciotto anni fanno sembrare la nostra un’attività che esiste da sempre – spiega Corrado Vecchi, presidente dell’associazione Giocamico e ideatore del progetto – per migliaia di bambini ricoverati presso l’Ospedale di Parma che hanno la possibilità di usufruire di questa opportunità, ogni giorno dell’anno, per ogni giorno della loro complessa esperienza in ospedale. E’ bene ricordare però che resta un’esperienza unica in Italia e di poche realtà internazionali, che ha dimostrato la sua efficacia e la sua validità, confermata dalle verifiche di qualità”.
GiocAmico
Giocamico è un’esperienza unica in Italia ed è presente anche a Sassari, Brescia e Bergamo.
Per maggiori informazioni sul progetto visitare il sito http://www.giocamico.it/